logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione del condominio: proteggersi dai danni a terzi

12 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Le assicurazioni per i condomini

Polizza casa: trova la migliore per te
Polizza casa: trova la migliore per te

Poche spese sono indigeste come quelle del condomino. Per moltii lo sono talmente tanto che finiscono per non pagarle affatto, basta farsi una chiacchierata con qualche amministratore condominiale: la sua prima preoccupazione sono certamente i condòmini morosi.

Eppure si tratta di un principio importante, si dividono le spese relative alle parti comuni in modo da risparmiare tutti. Tra queste spese rientra anche un'assicurazione? Il nostro ordinamento non prevede alcuna obbligatorietà, tuttavia il regolamento condominiale può rendere obbligatoria la Polizza Globale Fabbricati. Ad ogni modo, anche nei casi in cui l’assicurazione sia facoltativa, è sempre consigliabile tutelare e assicurare il condominio.

Per dare il via libera occorre che sia l'assemblea a decidere: l'amministratore non ha infatti il potere di stipulare il contratto assicurativo se non a seguito di delibera autorizzativa dell'assemblea di condominio, approvata con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.

Una polizza assicurativa tutela i condomini dalle conseguenze economiche patite da eventuali danneggiati: una tegola in testa, un calcinaccio su un’auto, un gradino scivoloso, una buca aperta sull’asfalto del cortile condominiale, ecc.

Quando avviene un sinistro riconducibile al condominio, questo risponderà con i fondi che ha a disposizione e rifacendosi poi sui singoli condòmini, questi sono obbligati in solido a risarcire e, se inadempienti, potrebbero subire anche un pignoramento sui propri beni.

In più la Polizza Globale Fabbricati può essere stipulata dal condominio al fine di proteggere e risarcire sia i danni per le parti comuni dell’edificio sia i danni per le abitazioni private, oltre che tutti quei danni causati dal fabbricato alle proprietà o a terze persone.

Quando si decide di procedere su questa strada è importante verificare i massimali. Affinché la polizza risulti realmente efficace, i massimali devono essere capaci di coprire anche i casi più gravi, come può essere la morte di una persona.

Trattandosi di parti comuni è bene precisare che quasi tutte le compagnie assicurative inseriscono una clausola ben precisa: non coprono i danni causati da negligenza, incuria o disattenzione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.