Assicurazione auto: come scegliere le garanzie accessorie
Da considerare le attitudini di guida e il valore del veicolo
1 maggio 2023
La Rc Auto è obbligatoria per legge. Seppure in Italia molti veicoli viaggino privi di questa copertura, gli automobilisti onesti pagano ogni anno una polizza così che tutti gli utenti della strada siano tutelati. Alla Rc Auto base possono essere aggiunte diverse garanzie accessorie, tutte facoltative e ognuna con un prezzo. Spesso possono essere un valido supporto ma bisogna sceglierle in base alle proprie abitudini di guida.
Le garanzie per chi fa molti km
In questo primo gruppo possiamo inserire:
- Infortuni del conducente
- Kasko
- Garanzia tutela legale
Non tutti sanno che in caso di incidente con colpa, il guidatore non è coperto dalla Rc Auto, per estende la tutela occorre negoziare con la compagnia la clausola infortuni del conducente. Questa è particolarmente utile per chi viaggia molto (per lavoro o per motivi personali) e si trova dunque molto più esposto statisticamente alla possibilità di sinistro.
Per lo stesso motivo chi si trova spesso a macinare km può pensare alla Kasko che tutela anche contro urti e collisioni con ostacoli fissi, ribaltamenti o uscite di strada. La Kasko è una garanzia piuttosto costosa quindi va ponderata attentamente, uno dei motivi che spesso spinge ad accenderla è il possedere un’auto di alto valore con anche costi di riparazione alti.
La garanzia tutela legale, come è intuibile, copre i costi relativi alle spese legali in caso di controversie derivanti da sinistri ed anche per questa vale il discorso dell’elevata esposizione ai sinistri.
Auto nuova o vecchia
A seconda della vettura possono essere considerate queste garanzie:
- Assistenza stradale
- Furto e incendio
- Eventi atmosferici
Chi abbia comprato da poco un’auto è più facile che consideri la garanzia furto e incendio, così come la Kasko, e quella per gli eventi atmosferici (la classica grandine che rovina la carrozzeria per esempio). Quando il valore dell’auto è ancora alto sono tutte garanzie che ovviamente restano abbastanza costose, ma possono metterci al riparo da perdite importanti.
Di contro chi ha un’auto in là negli anni e non può ancora cambiarla, può pensare all’assistenza stradale. Una vettura con qualche anno di vita è più soggetta a guasti e pagare a proprie spese un carro attrezzi non è una un affare da poco.
In sintesi
Nel momento in cui si sottoscrive la Rc Auto, bisogna valutare le proprie attitudini alla guida, il valore dell’auto e le spese che possono emergere a seguito di un guasto o di una collisione. Tutte queste garanzie accessorie faranno alzare il prezzo complessivo della polizza, ma scegliendo quelle giuste la spesa in più si traduce in un investimento in serenità.
Non è detto poi che il costo sia così elevato. Si possono infatti trovare le soluzioni più economiche anzitutto trovando la compagnia che offre il prezzo migliore in base alle caratteristiche desiderate, confrontandole sui comparatori online come Facile.it.
Commenti
Nessun commento
Scrivi un commento