logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione auto: come riattivarla dopo un sequestro

23 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In Italia ci sono 4 milioni di veicoli pericolosissimi. Si tratta del numero di veicoli che, secondo le stime dell'Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici), circolano per le nostre strade senza assicurazione. Si tratta di un problema sociale non indifferente perché mette a rischio la sicurezza dei pedoni e degli automobilisti onesti e a cui si sta tentando di mettere fine grazie al Targa System, ovvero lo strumento telematico che permette alle forze dell'ordine e alle apparecchiature come Tutor  e telecamere di verificare in tempo reale la copertura assicurativa e la revisione di ogni veicolo. (Ne abbiamo parlato in diversi approfondimenti tra cui questo).

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

In attesa di avere i primi dati ufficiali di questo sistema in vigore da ottobre 2015, il legislatore ha previsto un'altra stretta nei confronti di chi venga pescato senza la regolare RC Auto prevista per legge. Oltre alla sanzione amministrativa che va da 848 a 3.393 euro e al sequestro del mezzo, il ministero dell'Interno con la circolare n. 300/A/7065/13/101/20/21/1 del 5 maggio 2016 ha chiarito anche i termini della confisca del veicolo.

Per legge, infatti, per riappropriarsi del mezzo sequestrato bisogna non solo pagare la multa, ma anche riattivare tempestivamente l'assicurazione per un periodo di almeno sei mesi (oltre a pagare le spese di deposito). L'intento è chiaro: chi già una volta è stato pescato senza assicurazione è possibile che lo rifaccia, quindi per riavere il veicolo dovrà dimostrare di essersi messo in regola.

La domanda è: quanto tempo c'è per riattivare l'assicurazione? Il limite è di 60 giorni, oltre i quali il Prefetto può disporre la confisca del veicolo. La confisca è la tappa finale e inevitabile di questo procedimento perché per tutto il tempo del sequestro la vettura rimane in custodia a spese dello Stato che dovrà perciò rivalersi in qualche modo.

Dunque ricapitolando: chi viene pescato senza assicurazione dovrà pagare la multa e riattivare una polizza entro 60 giorni per riscattare il veicolo, pena la confisca del mezzo. L'unica nota positiva per i trasgressori è la possibilità di usufruire dello sconto del 30% sulla sanzione amministrativa nel caso in cui riesca a pagarla entro i primi 5 giorni dalla data in cui viene emanata. Nonostante lo sconto le cifre restano comunque considerevoli ed è giusto che sia così per un comportamento scorretto, pericoloso e irrispettoso nei confronti della comunità.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.