logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurare lo smartphone, come scegliere la polizza

14 dic 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ormai sono diventati dei gioielli, non solo per le loro prestazioni, ma anche in relazione al prezzo. Gli smartphone sono ormai dei piccoli computer che non solo usiamo per le foto e i social, ma anche per lavorare e restare connessi con il mondo. Per gli amanti della tecnologia i costi sono davvero significativi: basta guardare le ultime uscite dei due produttori più ricercati. L'iPhone 7 può arrivare a costare 1.049 euro nella sua versione 7 plus, mentre il Samsung Galaxy S7 edge 829 euro. Non c'è da stupirsi dunque che molti ricorrano all'assicurazione per smartphone.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come emerge da una ricerca di Facile.it le richieste per questo tipo di copertura sono triplicate nel 2016. E trovano ampio spazio anche le polizze per computer o macchine fotografiche.

Come emerge dalla ricerca il costo di una assicurazione per uno smartphone del valore di 750 euro, si aggira intorno ai 50 euro all'anno, 60 se si aggiunge anche la copertura contro il furto.

Ma qual è il modo per trovare la migliore assicurazione?

Come siamo soliti ripetere la risposta non può essere che “dipende”. Quando ci troviamo di fronte alla necessità di stipulare una polizza assicurativa, qualunque sia il bene che vogliamo proteggere dobbiamo sempre evitare le decisioni affrettate per riuscire così a trovare il prodotto che, per caratteristiche e prezzo, sia perfetto per i nostri bisogni. Questo tipo di approccio è valido tanto per i contratti più significativi come la RC Auto, dove le cifre in ballo sono alte, quanto per la copertura del cellulare. Anzi in questo caso ponderare è ancora più importante visto che stiamo parlando di cifre non altissime. Per capirci il risarcimento di un danno a seguito di un sinistro con l'automobile può arrivare a migliaia di euro, persino milioni se ci sono feriti o vittime coinvolti, mentre per la riparazione del cellulare di solito siamo nell'ordine delle centinaia: oggi Apple chiede 250 euro per sostituire l’iPhone con un terminale rigenerato, quando lo schermo si crepa; anche Samsung non è a buon mercato, in media, se si rompe il vetro di un Galaxy, la riparazione costa 195 euro. L’alternativa è recarsi da centri assistenza non convenzionati, ormai diffusi in molte città, che in poche ore lo riparano a prezzi contenuti, ma in questo modo decade la garanzia perché si inseriscono nell’apparecchio pezzi non originali. È opportuno dunque valutare quanto andiamo a spendere con un'assicurazione.

L'assicurazione viene proposta dalle stesse case produttrici al momento dell'acquisto, poi ci sono le assicurazioni offerte dai gestori (Tim, Vodafone, Tre...), ci sono anche le polizze dei rivenditori (come Mediaworld, Euronics, eccetera), ovviamente anche le compagnie assicurative tradizionali (come Allianz, Columbus, eccetera) e persino qualcuna proposta da alcune banche.

Insomma l'offerta è ampia e come sempre possiamo avvantaggiarci di un mercato competitivo e cercare la polizza più adatta e conveniente. Ragioniamo dunque attentamente su quali sono i nostri bisogni, i rischi a cui ci esponiamo e poi andiamo a leggere attentamente tutte le clausole dell'assicurazione per capire se ci sono limitazioni e franchigie. Metteremo così al sicuro il nostro gioiello: l'amato smartphone di ultima generazione, con la tranquillità di aver scelto la polizza migliore possibile.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.