logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Agenti e plurimandato

29 lug 2013 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Ancora lontano l’addio al mandato esclusivo per gli agenti. Seppure le liberalizzazioni degli ultimi anni abbiano spinto e poi obbligato gli agenti a trasformarsi in “plurimandatari” per diverse compagnie, cioè a proporre al cliente diverse offerte di diverse società, il mercato resta ancorato al passato.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L'Antitrust ha allora deciso di avviare lo scorso mese un’istruttoria, i cui esiti si conosceranno entro un anno, per verificare se i principali otto gruppi assicurativi del Paese, che rappresentano l' 80% della raccolta premi nel ramo danni e nella rc auto, abbiano posto in essere altrettante “intese verticali” finalizzate a ostacolare l'esercizio del plurimandato da parte degli agenti e idonee nel loro insieme a restringere la concorrenza.

Se il cliente subisce l’ “effetto gelato”…

Cosa c’entra un gelato con le assicurazioni? Avete presente i frigoriferi in cui i bar conservano il gelato della vostra marca preferita? Bene. Un tempo, i produttori di gelato che offrivano agli esercenti il frigo dove conservarli, al contempo vietavano di riempirlo con prodotti di marche diverse. In questo modo, obbligavano, seppure indirettamente, a offrire solo il proprio prodotto sbarrando la strada alla concorrenza.

La stessa cosa starebbe accadendo nel mercato assicurativo: le compagnie avrebbero messo in atto una serie di pratiche, anche a livello contrattuale, per disincentivare appunto il plurimandato, ad esempio facendo pressioni sui canoni dell’affitto dei locali o sul calcolo delle provvigioni. Ogni assicurazione si sarebbe mossa sul proprio canale di agenti, ma in questo modo… addio alla competizione nel settore.

Queste clausole, sotto la lente dell' Antitrust, potrebbero aver creato patti di non concorrenza, diretti o indiretti, potenzialmente idonei a imporre agli agenti di non vendere prodotti assicurativi in competizione con quelli oggetto del contratto di agenzia.

La Commissione in aiuto dei residenti all’estero

A stretto giro dalle dichiarazioni dell’Antitrust, la Commissione europea sembra stia avviando un’indagine sui prezzi in Italia. Sotto accusa la trasparenza nel meccanismo di calcolo e determinazione delle tariffe, che, stando a quanto affermato da alcune associazioni dei consumatori, in 18 anni (1994-2012) sarebbero cresciuti di tre volte passando da 391 euro del a 1.350 euro. Così, anche per il 2013, nonostante un mercato automobilistico asfittico, sono previsti ulteriori ritocchi di 35 euro che faranno salire ancora il premio di una polizza.

Per i suoi 20 anni la Commissione Ue si “regala” una verifica agli ostacoli che ci sono nel commercio tra paesi membri. Perciò, è arrivato il momento dell’esame dei prodotti assicurativi offerti in Europa, di difficile comparazione e con differenti clausole contrattuali.

Sono soltanto lo 0,6% le assicurazioni auto scambiate e circa il 2% le altre. Il problema è del singolo, perché spesso per lavoro si trasferisce in un altro paese, ma è costretto a sottoscrivere una nuova polizza. Un mercato europeo ben lontano dall’essere “unico” per davvero...

Altra difficoltà e farsi riconoscere i diritti acquisiti nel quadro di un piano pensionistico privato sottoscritto nel paese di provenienza. È prevista allora la nascita un gruppo di saggi (compagnie assicurative, rappresentanti dei consumatori, professionisti del diritto) che dovrà trovare il bandolo della matassa sul diritto dei contratti di assicurazione e inquadrare i mercati maggiormente in sofferenza. Due i filoni: assicurazione auto e viaggi, che i consumatori e le imprese hanno maggiore tendenza a sottoscrivere o a utilizzare a livello transfrontaliero, e polizze vita, che viene utilizzata anche come previdenza integrativa. Risultati attesi a fine anno.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.