logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

2020 anno nero per il mercato auto: in Europa -24,3%

18 gen 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In aumento le auto ad alimentazioni alternativa

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Che il 2020 sarebbe stato l'anno più duro per il mercato auto l'avevamo capito, oggi arrivano anche i dati che descrivono la difficile situazione europea.

Nel 2020 le immatricolazioni nell'area Ue, Regno Unito ed Efta (Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein) sono diminuite del 24,3%, fermandosi a meno di 12 milioni (11 milioni e 961.182 unità).

A certificarlo sono tutte le associazioni di settore come l'Anfia, o i centri studi come Promotor. La perdita di un quarto dei volumi registrata fa tornare il numero delle immatricolazioni a quello del 1994, 26 anni fa.

In calo tutti i mercati europei

Guardando l'andamento del mercato nei principali Paesi europei, la Germania ha resistito più di tutti registrando un calo del 19,1%. Alla Francia non sono bastati i forti incentivi per evitare una riduzione del 25,5% e nella classifica dei ribassi l'Italia è al terzo posto con -27,9% sul 2019. Chiudono Regno Unito (-29,4%) e Spagna (-32,3%).

Insomma, una situazione decisamente complicata considerando che praticamente tutte le amministrazioni statali hanno varato in tutta fretta una serie di incentivi volti a sorreggere le vendite.

Le previsioni per il 2021 non sono rosee, l'emergenza sanitaria costringe ancora milioni di cittadini a una mobilità ridotta e le conseguenze sull'economia si faranno sentire sempre più forti.

Uno sguardo sull'Italia

Per quanto riguarda il nostro Paese, al 31 dicembre sono state immatricolate un milione e 381.496 autovetture, con una contrazione pari al 27,9%.

La nota positiva riguarda la tipologia di auto vendute che, anche grazie alle misure a supporto, vedono privilegiate le alimentazioni alternative sui diesel e benzina.

Le vendite di auto elettriche rispetto al 2019 si sono più che triplicate, arrivando a 32.538. Le ibride sono raddoppiate, salendo da 111.024 a 223.321 immatricolazioni. Bene anche le ibride plug-in: ne erano state vendute 6.540 nel 2019, si è arrivati a 27.408 nel 2020.

Nel frattempo, diesel e benzina registrano rispettivamente -38% e -39%. Male anche gpl -31% e metano -18%.

Un futuro sempre più green

La tendenza verso l'acquisto di auto ad alimentazione alternativa è ormai stabile e diffusa in tutti i mercati europei. Le percentuali si assomigliano in tutti i principali Paesi e vedono il segno meno su tutte le voci tranne che per elettrico e ibrido.

Anche da parte delle case automobilistiche assistiamo a un ampliamento dell'offerta per quanto riguarda le alimentazioni alternative e per le strade delle nostre città trovare una colonnina di ricarica non è più un evento isolato. Il futuro è sempre più green.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.