logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le zone 30 aumentano l’inquinamento: ecco perché

27 lug 2024 | 2 min di lettura

Le zone 30 stanno proliferando nelle grandi città. Abbassare il limite di velocità rispetto a quello urbano ordinario ha alcuni vantaggi:

  • minor inquinamento acustico,
  • migliore convivenza tra auto, pedoni e ciclisti,
  • più sicurezza stradale.

Ci sono però anche alcuni effetti collaterali. Scopriamoli insieme.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I controversi dati del Mit

Secondo uno studio del Mit Senseable City Lab, le zone 30 allungherebbero (seppur di poco) i tempi di percorrenza e (soprattutto) aumenterebbero l’inquinamento atmosferico. La ricerca, presentata durante il terzo forum di The urban mobility council, il think tank della mobilità promosso dal Gruppo Unipol, ha analizzato nello specifico la città di Milano.

Perché le zone 30 inquinano

Il dato più interessante riguarda l’inquinamento. Ridurre la velocità al di sotto dei 30 km/h aumenterebbe le emissioni di CO2 dell'1,5% e del 2,7% quelle di particolato, particolarmente nocivo per la salute umana.

Come mai? Il Mit Senseable City Lab spiega che i motori termici attuali sono progettati per esprimere la migliore efficienza di consumo intorno ai 70-80 km/h. Procedere più lentamente, quindi, provocherebbe maggiori emissioni.

L’impatto sui tempi di percorrenza

Alla minore efficienza si aggiunge un, seppur piccolo e molto eterogeneo, allungamento dei tempi di percorrenza. Si perdono in media tra i 2 secondi (in uno scenario di riduzione dei limiti in tutte le strade della zona più centrale di Milano) e gli 89 secondi (se le zone 30 fossero estese a tutte le strade non primarie sull'intero territorio cittadino).

Tuttavia, sottolinea lo studio, i dati medi riescono a raccontare il quadro complessivo fino a un certo punto. Ci sono infatti ampie differenze di percorrenza nei diversi quartieri (più o meno trafficati) di Milano.

Dai dati al benessere

Il direttore del Mit Senseable City Lab, Carlo Ratti, ha sottolineato che lo studio è un punto di partenza. Serviranno ulteriori approfondimenti. Una mano, ha spiegato Ratti, potrebbe arrivare dalle applicazioni telematiche delle assicurazioni auto e dalle scatole nere, capaci di monitorare le auto e fornire informazioni importanti. I dati, aggregati e analizzati, potrebbero suggerire agli amministratori le soluzioni migliori per rendere le città più sane e vivibili.

Offerte confrontate

Calcola online il costo dell'assicurazione auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Bastano solo 3 minuti!

RC Auto

Confronta più compagnie

Preventivo AUTO

RC Moto

Confronta più compagnie

Preventivo MOTO

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.