logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Multe stradali, in arrivo nuovi aumenti: quando scatteranno

15 nov 2024 | 2 min di lettura

Dal 1° gennaio 2025 le multe stradali in Italia subiranno un incremento dovuto all'adeguamento all'inflazione previsto dal Codice della Strada, sospeso negli ultimi due anni. Questa misura, rappresenta infatti un ritorno all’aggiornamento periodico delle multe in base ai dati ISTAT.

Gli aumenti riguarderanno principalmente sanzioni per violazioni comuni, e potrebbero al  variare dal +6% fino al +15-17%. Per gli automobilisti italiani, l’adeguamento potrebbe comportare un maggior onere economico, incentivando al tempo stesso il rispetto delle regole stradali.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Adeguamento all’inflazione: revisione obbligatoria per le multe

In base al Codice della Strada, le sanzioni per violazioni devono essere riviste ogni due anni, allineandole ai dati ISTAT sull’inflazione, che riflettono l'andamento dei prezzi al consumo per le famiglie italiane. Nel 2023, il governo aveva sospeso questi aumenti fino alla fine del 2024 per mitigare l'impatto dell'inflazione e delle emergenze economiche, ma con la scadenza ormai vicina, l’adeguamento potrebbe entrare in vigore nel gennaio 2025.

Aumenti previsti dal 6% al 17%

Il governo aveva deciso di congelare temporaneamente i rincari per venire incontro agli automobilisti in un periodo segnato da inflazione e crisi energetica ma, come anticipato, la situazione sembra destinata a cambiare. La sospensione si conclude alla fine del 2024, e il nuovo aggiornamento tariffario delle multe sarà determinato dalla variazione dell'indice ISTAT per le famiglie di operai e impiegati.

Assoutenti ha segnalato che, senza interventi governativi, l’aumento 2025 delle multe potrebbe variare dal 6% fino al 15-17%, considerando i dati inflazionistici degli ultimi quattro anni. Gli incrementi potrebbero coinvolgere violazioni comuni come:

  • l’uso del cellulare alla guida, che passerebbe da 165 a 175 euro
  • il divieto di sosta, con una multa che da 42 euro potrebbe arrivare a 45 euro

Dovrebbero rimanere invariate le multe per chi viene sorpreso a circolare senza Rc auto, con sanzioni che vanno dagli 866€ ai 3.464€. Il Codacons ha inoltre reso noto che, nei primi dieci mesi del 2024, le multe stradali hanno generato introiti di circa 1,3 miliardi di euro per i comuni italiani. Questo dato potrebbe crescere ulteriormente con l’arrivo del nuovo anno e l’aumento delle sanzioni, apportando una nuova fonte di entrate per gli enti locali.

Impatto sui cittadini

Gli incrementi delle sanzioni rappresentano un onere economico per gli automobilisti, soprattutto per le infrazioni minori e ricorrenti come il divieto di sosta. In assenza di nuove sospensioni governative, questo adeguamento potrebbe portare le multe a un livello mai visto prima. Per i cittadini, questi aumenti richiedono dunque una maggiore attenzione al rispetto delle regole stradali, non solo per tutelare la sicurezza stradale, ma anche per evitare ulteriori spese.

Assicurazione auto - Ultime notizie

pubblicato il 24 aprile 2025
Automobilisti attenti alle finte multe

Automobilisti attenti alle finte multe

Ecco l'ultima pessima tendenza che si sta facendo largo nel mondo degli automobilisti e delle polizze Rc auto: le truffe sulle finte multe. Ecco i dettagli
pubblicato il 8 agosto 2024
Quando il divieto di sosta diventa reato

Quando il divieto di sosta diventa reato

Se parcheggiare in divieto di sosta può costare caro alle tasche degli italiani, in alcune recenti sentenze della Corte di Cassazione alcuni automobilisti sono stati puniti anche da un punto di vista penale per aver lasciato l'auto dove non si poteva, causando gravi disagi.
pubblicato il 16 aprile 2024
Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

Novità Rc auto: la scatola nera sotto la lente del Mimit

La scatola nera permette una riduzione del costo dell'Rc auto in sede di rinnovo: il sistema, però, ha limitato la possibilità di cambiare compagnia perché i dati non possono essere trasferiti da una compagnia all’altra; il Governo sta lavorando ad un disegno di legge per risolvere il problema.

Guide sull'Assicurazione auto

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.