logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vendita dell'auto, cosa fare con il bollo

2 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Al momento di cambiare l'automobile, oltre alle spese per la vettura c'è da considerare anche le tasse. Il bollo auto è una tassa automobilistica (in precedenza denominata anche tassa di circolazione). È un tributo locale, che grava sugli autoveicoli e motoveicoli immatricolati nella Repubblica Italiana, il cui versamento è a favore delle Regioni d'Italia di residenza, si paga una volta l'anno e resta legato strettamente al veicolo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La domanda è: quando vendo la mia vecchia auto per comprarne una nuova, posso “trasferire” il bollo sul nuovo acquisto? La risposta purtroppo è no, va pagato sia per la vecchia che per la nuova e in entrambi i casi per intero, per tutti i 12 mesi, non è infatti nemmeno possibile pagarne solo una frazione.

Per fare un esempio: se a ottobre decido di cambiare l'auto e la vecchia vettura ha il bollo pagato fino a dicembre non avrò modo di recuperare nulla e dovrò pagare il bollo anche sulla nuova automobile acquistata, con la conseguenza che, per un paio di mesi, pagherò due tasse per due veicoli diversi. Questo soprattutto se la vecchia macchina sarà venduta a terzi o a un concessionario.

Può fare eccezione il caso della rottamazione: alcune Regioni hanno stabilito la possibilità di rimborso del bollo auto se si procede alla radiazione del veicolo dal Pra per demolizione o per esportazione all’estero. Ad esempio Lombardia, Emilia Romagna, Abruzzo, Basilicata e Calabria prevedono l’esenzione dal bollo auto se entro l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento, il cittadino ha consegnato il veicolo al demolitore autorizzato (circostanza dimostrabile con la data del certificato di rottamazione, o dalla data riportata sul documento estero di immatricolazione oppure dalla data di presentazione della pratica di radiazione per esportazione al Pra).

Se proprio si vuole evitare di pagare due volte la tassa, l'unica arma resta dunque cercare di far coincidere l'acquisto più o meno con la data di scadenza del bollo, stando attenti a non sforare, neanche di un solo giorno.

Tutto ciò avviene perché questo tipo di tributo è legato all'auto, mentre l'assicurazione si può chiudere anticipatamente, o trasferire al nuovo veicolo, anzitutto perché la RC Auto non è una tassa e secondo perché è personale, legata cioè al guidatore.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.