logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Truffe assicurative: il conto lo pagano gli onesti

23 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Sono talmente tante che ormai non ci facciamo più caso. Le notizie relative alle frodi assicurative in Italia sono numerose e, bene che vada, le uniche caratteristiche che ancora ci portano a leggere l'articolo sono la vicinanza geografica (“è successo nella mia provincia/regione”) o l'originalità della truffa (“ma cosa vanno a inventarsi!”). Negli anni questo blog si è sempre contraddistinto per essere dalla parte dell'automobilista, aiutarlo a trovare le soluzioni più economiche o venire a conoscenza di prodotti utili, e questo post non si discosta dalla linea tracciata fino a qui.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ogni truffa che avviene ai danni di una compagnia assicurativa va a incidere sul costo complessivo delle polizze auto che paghiamo tutti. Pur essendo consapevoli di questo assunto continuiamo a guardare al fenomeno come se non ci riguardasse, salvo poi lamentarci a fine anno per il costo dell'assicurazione.

Basta una ricerca di pochi minuti su internet per rendersi conto della diffusione delle truffe.

8 marzo: “Truffa ad assicurazioni, 6 arresti. Vittime picchiate per indennizzo”

11 marzo: “Stipulava finte polizze e si intascava i soldi, denunciato assicuratore di 53 anni”

13 marzo: “Frosinone, simula rapina per ottenere il risarcimento dall'assicurazione”.

16 marzo: “Calabria, falsi incidenti per frodare assicurazioni: 200 denunciati, 70 incidenti stradali inesistenti per un danno da oltre 800mila euro a diverse compagnie”.

20 marzo: “Truffa alle assicurazioni da mezzo milione di euro. Scoperte 52 residenze fantasma”.

E questo solo considerando il mese in corsoi.

L'unità antifrode dell'Ivass si dà molto da fare e nel solo 2015 (ultimi dati disponibili) ha identificato oltre 600mila incidenti a rischio frode, e ha recuperato grazie alla sua attività 217,6 milioni di euro (+15% rispetto al 2014).

Per non parlare dei circa 4 milioni di veicoli che in Italia girano senza assicurazione.

Insomma il malcostume purtroppo molto italiano fatto di furbizia, escamotage, egoismo, menefreghismo e reati vari ha un costo importante per tutti noi. Le compagnie assicurative calcolano i premi spalmando su tutti gli assicurati, anche sul più integerrimo degli automobilisti, il costo annuale delle truffe. Quando ci lamentiamo dunque del costo della polizza, ricordiamo che potrebbe essere decisamente più basso se su questo non gravasse anche la “tassa sui furbetti” o la “tassa sui disonesti”. Non è neanche possibile dire “non mi riguarda”, perché ad alcuni di noi sarà sicuramente capitato di aver organizzato, di essere connivente, di aver partecipato, o anche solo di aver assistito a una truffa assicurativa e non aver fatto nulla per evitarla, ma spesso nonostante questo atteggiamento nessuno ha mai rinunciato al diritto di lamentarsi.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.