Tra novità e normative

Compagnie alla svolta digitale

30 May 2014

Offerte online, sezione dedicata al cliente, impronte digitali. Le soluzioni tecnologico-informatiche stanno invadendo anche il mondo assicurazioni. Complice anche la matrice spesso bancaria delle compagnie, il digitale prende piede perché diminuisce i tempi e le frodi, l’uso e i costi della carta, permette maggiore interazione con il cliente e gli consente di effettuare comparazioni in tempo reale. E si diffondono soluzioni per facilitare la vita ai clienti e a chi nelle compagnie ci lavora.

“Metta un firma sullo schermo”

Secondo quanto reso noto dal Garante per la protezione dei dati personali Banca Generali e Fineco potranno dotare i loro promotori finanziari di tablet in grado di analizzare i dati biometrici della firma apposta dai clienti che desiderano sottoscrivere contratti finanziari a distanza. A patto però che le società coinvolte nell'abilitazione e nella gestione dei due sistemi permettano di sottoscrivere i contratti anche in formato cartaceo e adottino misure ad hoc a tutela dei dati, impedendo ad esempio che sui tablet possano essere installati software non autorizzati o che vengano infettati da virus informatici.

Esistono al momento due sistemi. Uno che prevede che il promotore finanziario faccia firmare il cliente sul tablet a fini di riconoscimento. L'analisi delle caratteristiche cosiddette "dinamiche" della firma impressa sul tablet (pressione, accelerazione e inclinazione) viene confrontata con i parametri già acquisiti da una società di certificazione: in caso di corrispondenza il cliente viene così autenticato e autorizzato a sottoscrivere con un'apposita firma digitale il contratto proposto dall'operatore finanziario.

Diverso il secondo metodo, in cui la firma (cosiddetta "grafometrica") apposta sul tablet non serve per autenticarsi ma per sottoscrivere direttamente il documento, senza un ulteriore passaggio. Velocizzando in questo modo le operazioni diminuirebbe il rischio di furto d’identità, anche grazie alla cancellazione a distanza (remote wiping) dei dati nel caso in cui i device fossero manomessi o rubati.

Ma c’è di più. Sempre con un provvedimento, questa volta generale, del garante della Privacy, dal 21 maggio, i soggetti pubblici e privati che si atterranno alle misure di sicurezza individuati potranno procedere direttamente all' adozione di questi nuovi strumenti senza richiesta preventiva come accadeva oggi. Sarà quindi consentito il rilevamento delle impronte digitali per l’accesso fisico ad aree riservate nelle sedi delle agenzie  purché siano garantite modalità alternative per chi non vorrà usare strumenti biometrici. Potrà essere adottata senza interpello anche la firma grafometrica per la sottoscrizione di documenti informatici. Non si potranno, invece, realizzare archivi biometrici centralizzati o utilizzare i dati per finalità diverse da quelle specificate. Resta l' obbligo delle verifica preliminare se invece si vuole utilizzare la lettura dell' iride o il riconoscimento facciale.

E l’Ivass spinge sull’acceleratore

Infine, grazie a un nuovo regolamento dell’Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), al momento in fase di consultazione con gli stakeholder e riguardante la semplificazione delle procedure in particolare per il ramo danni),  arriva la conferma che le polizze potranno essere firmate a distanza anche online. La compagnia assicuratrice dovrà munirsi di un indirizzo Pec (posta elettronica certificata) e fornire al cliente un quadro sintetico con le principali informazioni relative al contratto. In questo modo si spianerebbe la strada anche all’acquisto online, puntando a una semplificazione delle comparazioni e alla spunta dell’offerta migliore.   

Commenti

    Nessun commento

Scrivi un commento

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto

Il profilo dell'autore

Silvio Nobili

Foggiano, laureato in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma, avvocato e giornalista, da anni si occupa di questioni legate alla concorrenza, alle Autorità indipendenti e alle novità di internet. Ha lavorato nella redazione di ItaliaOggi e Capital e collaborato con numerose testate tra cui Corriere della sera Magazine, Mf/MilanoFinanza, AffariItaliani.it, ClassCnbc tv, l'Agenzia di stampa Italpress.

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO