logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Telecamera sul cruscotto: il video vale per gli incidenti?

24 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

È un'abitudine sempre più diffusa: installare una telecamera sul cruscotto che registri qualsiasi cosa avvenga fuori dalla vettura. Molto frequente all'estero, soprattutto in Russia, questo strumento sta prendendo piede anche in Italia, soprattutto perché molti guidatori si sono trovati coinvolti in incidenti e, quando si trattava di fare ricorso all'RC auto, non sono riusciti a dimostrare le loro ragioni, così oggi grazie alla tecnologia c'è una registrazione di quanto avvenuto che possa chiarire i dubbi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come funziona e quanto costa? I costi si sono notevolmente ridotti e per un buono strumento si può arrivare a spendere anche 15-30 euro. Il funzionamento è semplice, solitamente la videocamera è direttamente connessa all'accensione dell'auto e comincia a registrare non appena mettiamo in moto. Un discorso a parte va fatto per l'archiviazione, di norma vengono vendute senza la scheda SD che conserva quanto registrato e per questo dispositivo da almeno 32 GB, si spendono altri 10-15 euro. La capienza dipende da quanto tempo passiamo in auto: un tassista forse dovrà pensare a una capacità di archiviazione maggiore, mentre un guidatore normale può anche accontentarsi.

Questi strumenti sono diventati famosi soprattutto grazie alle stranezze o agli eventi spettacolari che sono riusciti a catturare come per esempio l'aereo che si schianta a bordo della strada o l'arrivo della pioggia di meteore tuttavia si possono rivelare estremamente utili quando c'è da ricostruire la dinamica di un incidente. È insomma una sorta di scatola nera.

Può valere come prova? Dipende. Nell'ordinamento ad oggi non viene menzionato; come spesso succede le leggi sono indietro rispetto a ciò che accade, tuttavia può sicuramente essere inserito tra le prove esattamente come la testimonianza di un passante. Resta tuttavia un dispositivo privato, quindi come tale può essere contestato dalla controparte, non si tratta cioè di una telecamera di sorveglianza che per caso ha ripreso tutto. Resta comunque un elemento molto forte in caso di dubbi e chi per lavoro passa molto tempo in auto potrebbe davvero pensare di fare questo piccolo investimento.

Chi è stato sicuramente felice di aver installato una telecamera da cruscotto è stata questa signora in Gran Bretagna che era caduta vittima di un tentativo di frode: un ragazzo con lo scooter le si è parato davanti e poi, dopo la frenata della donna, è tornato indietro e si è buttato sul cofano inscenando di essere stato tamponato e investito. Quando ha scoperto che il tutto era stato ripreso dalla telecamera il truffatore se l'è data a gambe, ma ora la polizia potrebbe anche risalire a lui grazie alla targa: uno dei classici episodi in cui il cacciatore è diventato preda.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.