Sci, da gennaio polizza obbligatoria per tutti
15 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
La stagione sciistica è alle porte e quest'anno finalmente si potrà tornare in montagna, ma c'è una novità importante: l'obbligo di assicurazione. Tra questa e le altre regole che entrano in vigore l'utente delle piste da sci assomiglia sempre più a un guidatore che deve mettere in atto tutte le attenzioni che possono evitare incidenti. E non è sbagliato: ogni anno sono tantissimi i sinistri che accadono durante le discese, era ora che ci fosse una regolamentazione più ferrea.
Le nuove norme per sciare
Per chi ha meno di 18 anni il casco è obbligatorio, vengono rafforzate le norme sulla precedenza ma senza modificarle: si invitano gli sciatori a una maggiore prudenza soprattutto quando ci si immette in un'altra pista e quando si sorpassa.
Una delle novità più importanti è quella sull'uso di alcol e droghe, vietate a chi scia. Gli organi accertatori possono sottoporre gli utenti delle piste ad accertamenti, anche attraverso apparecchi portatili. Le multe per chi viene pescato in stato di ebbrezza vanno da 250 a 1.000 euro.
L'obbligo di assicurazione
La norma più rivoluzionaria è sicuramente quella relativa all'assicurazione obbligatoria. “Lo sciatore che utilizza le piste da sci alpino – si legge nell'articolo 30 del decreto 40/21 che ha introdotto le modifiche – deve possedere un'assicurazione in corso di validità che copra la propria responsabilità civile per danni o infortuni causati a terzi”.
Insomma è come la RC Auto obbligatoria. I gestori degli impianti devono anche mettere a disposizione degli utenti delle polizze da attivare sul posto per chi non l'abbia già acquistata prima di partire. La regola non vale per lo sci di fondo che si può ancora praticare senza obblighi.
La multa amministrativa prevista per chi non possiede l’assicurazione va da 100 a 150 euro, oltre al ritiro dello skipass.
Che succede in caso di incidente
Le norme sono state approvate la scorsa primavera e prevedono l'entrata in vigore dal primo gennaio 2022.
Con le nuove norme sulla assicurazione viene da chiedersi come si determini la colpa in caso di incidente. Per quanto regolamentate, le precedenze e le norme sulle piste sono meno precise di quelle del Codice della Strada. Per evitare che ogni sinistro finisca per diventare una battaglia legale si presume sempre che ci sia il concorso di colpa fino a prova contraria. Ogni sciatore quindi dovrà rimborsare i danni occorsi a terzi.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.