logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rottamazione auto: ok del Senato, ma fondi non esaltanti

20 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

rottamazione auto ok del senato ma fondi non esaltanti

Il confronto con le altre nazioni è impietoso

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Via libera definitivo alla rottamazione. Con il voto in Senato che ha definitivamente convertito in legge il decreto rilancio, il bonus previsto per il rinnovo del parco auto è confermato. Andiamo con ordine: nella prima stesura del dl era previsto solo verso i veicoli elettrici o ibridi ma visto il quadro disastroso delle immatricolazioni in Italia, il Parlamento ha esteso il beneficio anche ai veicoli ad alimentazione tradizionale, purché Euro 6, ovvero quelli meno inquinanti. L'approvazione è arrivata in extremis visto che i termini per la conversione in legge sarebbero scaduti il 18 luglio e il Senato è riuscito a dare il suo sì solo il 16.

Qualunque sia stato l'iter, quello che conta è che dal 31 agosto e fino a fine anno (misura pensata appositamente per un periodo di tempo limitato per concentrare le vendite e fare da boost per il settore) sono previsti diversi bonus statali.

Per le elettriche (emissioni di Co2 tra 0 e 20 grammi per km e con un prezzo di listino fino ai 50mila euro Iva esclusa) in caso di rottamazione si può arrivare fino a un massimo di 10mila euro (4mila euro di incentivo che si sommano ai 6mila dell'ecobonus 2019), senza la rottamazione fino a un massimo di 6.500 (2mila euro di incentivo e 4mila e 500 dall'ecobonus). Per le ibride (emissioni di Co2 tra 21 e 60 grammi per km) si avrebbero 4mila euro di incentivo con la rottamazione a cui si sommano i 2mila e 500 dell'ecobonus. Senza rottamazione si arriva a un massimo di 3mila e 500 euro. Per quanto riguarda invece le auto diesel e benzina Euro 6 (emissioni di Co2 tra 61 e 110 grammi per km e con un prezzo inferiore ai 40mila euro Iva esclusa) sono previsti 3mila e 500 euro, che scendono a 1.750 senza la rottamazione.

Il problema resta la taglia dei fondi messi a disposizione. Il legislatore ha messo sul piatto 50 milioni di euro. Il confronto è impietoso con la Francia che ha stanziato oltre 1,3 miliardi, la Germania è in linea per il comparto auto ma ha previsto 1,2 miliardi per i veicoli pesanti come bus e truck. Sfiguriamo anche con la Spagna che ha un bilancio statale più paragonabile al nostro, il Paese iberico ha previsto 100 milioni di euro.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.