RC Moto, sospendere la polizza in inverno
18 set 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Come mettere in letargo anche l'RC
Con l'arrivo di pioggia e freddo sono tanti i motociclisti che decidono di riporre il mezzo in garage e tornare (con rammarico) alle quattro ruote. È dunque tempo di sospendere la polizza assicurativa per evitare di pagare inutilmente. Pur essendo ormai a conoscenza di questa possibilità non sono in pochi quelli che, presi dal trambusto dell'inizio stagione, si dimenticano di compiere gli step necessari. Vediamo quali sono.
Anzitutto bisogna verificare che il contratto stipulato contempli la sospensione, piuttosto comune per le polizze a due ruote, ma comunque meglio controllare. Se non fosse possibile, forse è il caso di pensare a una modifica delle condizioni contrattuali o a cambiare compagnia, magari dando un'occhiata alle nuove offerte di Facile.it, calcolando un preventivo in tempo reale a questo link https://www.facile.it/assicurazioni-moto/preventivo.html .
Alcune compagnie applicano un piccolo sovrapprezzo per poter sospendere la polizza, in altri casi invece la sospensione può avvenire solo una volta all'anno o avere dei limiti per il periodo di interruzione, che può essere da un minimo di un mese a un massimo di nove o 12 mesi.
Passiamo dunque all'atto pratico. Per la richiesta è necessario avvisare la compagnia assicurativa di appartenenza tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, posta elettronica, fax o di persona. Nella comunicazione bisogna specificare, oltre ai dati del veicolo, le proprie generalità e i dati relativi alla polizza, il periodo preciso in cui si intende interrompere la copertura. La richiesta va presentata almeno un mese prima.
Due raccomandazioni: ricordiamoci di farci avere qualcosa di scritto dalla compagnia che attesti l'avvenuto accoglimento della richiesta, soprattutto se ci rechiamo di persona o se lo facciamo via telefono. La seconda cosa da tenere a mente è che durante il periodo di interruzione il veicolo non solo non può circolare, ma non può neanche rimanere parcheggiato in luoghi pubblici. Questa opzione dunque è valida solo per chi possiede o intende affittare un garage privato.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.