logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto sempre più cara: +28% in un anno

9 ott 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Si preannuncia un autunno difficile sul fronte dei prezzi. L’ondata di inflazione che ci attanaglia da circa un anno e mezzo non accenna ad arrestarsi per vari motivi. Il primo è che la situazione internazionale è ancora molto instabile, anzi la nuova crisi in Medio Oriente rischia di aggravarla ancora di più; c’è anche da considerare le dinamiche stesse dell’inflazione che non a caso abbiamo definito “ondata”, proprio perché si trasmette da un settore all’altro con effetti a catena secondo un meccanismo facilmente intuibile: ogni azienda vede aumentare i propri costi e incrementa i prezzi lungo la filiera fino al consumatore finale.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È chiaro che da questo meccanismo sono esclusi i lavoratori dipendenti, che non possono agire sul proprio salario e finiscono per essere i più penalizzati. Questa spirale di aumenti non sembra rallentare la sua corsa come dimostrano i dati.

Rc auto sempre più cara

Secondo l’Osservatorio di Facile.it – che analizza i dati di oltre 11 milioni di preventivi e relative quotazioni raccolti da Facile.it tra settembre 2022 e 2023 – in soli 12 mesi il premio medio pagato dagli automobilisti italiani per assicurare un veicolo a quattro ruote è cresciuto del 27,9% arrivando, lo scorso mese, a 614,39 euro, vale a dire oltre 130 euro in più rispetto a settembre 2022.

Nell’analisi regionale la Campania si conferma maglia nera d’Italia: a settembre 2023, per assicurare un’auto occorrevano, in media, 1.062,49 euro (il 73% in più rispetto alla media nazionale). Seguono la Calabria, con un premio medio di 673,07 euro, e la Puglia (665,36 euro). Le regioni più convenienti sono: il Friuli-Venezia Giulia (mediamente 415,92 euro per assicurare il proprio veicolo); Trentino-Alto Adige, con una tariffa media pari a 443,88 euro, e la Lombardia, dove il premio medio rilevato lo scorso mese era pari a 474,38 euro.

Interessante notare che tra le garanzie accessorie sottoscritte dai guidatori italiani emerge come la più scelta sia stata ancora una volta l’assistenza stradale, selezionata dal 43,6% degli automobilisti. Interessante perché denota come il parco auto italiano non accenni a rinnovarsi (chi ha un’auto nuova sceglierà più probabilmente furto e incendio o atti vandalici, chi ha un’auto vecchia ha il timore di rimanere a terra da un momento all’altro e sceglie l’assistenza).

Aumenti su tutti i fronti

Gli aumenti d’autunno non riguardano purtroppo solo l’assicurazione: da un’indagine di Facile.it svolta in collaborazione con Consumerismo No Profit tutte le voci del bilancio familiare saranno messe a dura prova. Mutui variabili (+44%), benzina (+21%), prestiti personali (+19%), spesa alimentare (+24%), ortofrutta (+20%), servizi turistici (+9,4%).

Il "carrello della spesa" ha subito i maggiori aumenti negli ultimi due trimestri per colpa di crisi climatica, energetica e inflazione. Su tutti i generi alimentari si riscontra un aumento del 24,5% con un aggravio di oltre 1.100 euro rispetto al 2022 per una famiglia di 4 persone.

Il risultato di questo scenario è chiaro: il circolo vizioso dell’inflazione continua ad auto alimentarsi per il meccanismo di “scaricare” i maggiori costi lungo la filiera fino al consumatore finale, per i lavoratori dipendenti con uno stipendio fisso l’unica soluzione è ridurre i consumi. Ridurre i consumi ha un effetto immediato sulla qualità di vita delle persone che devono fare rinunce e anche sull’economia che continua a deprimersi. Insomma le prospettive per il prossimo futuro non sono le più rosee.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.