logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

RC Auto, Ivass: nel 2017 spesa media di 339 euro

5 nov 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nel settore assicurazioni il comparto auto è ancora quello maggioritario. Lo conferma l'analisi diffusa recentemente dall'Ivass (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) che fotografa la situazione del 2017, anno in cui il comparto rc auto ha raccolto 16 miliardi di euro di premi che rappresenta il 49,6% del totale dei rami danni (la quota, in calo negli ultimi anni, era pari al 50,6 nel 2016 e 57,1% nel 2012). Cifra che comprende le garanzie accessorie non obbligatorie.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Nel 2017, i premi contabilizzati dalle 43 imprese del settore sono stati di oltre 13miliardi di euro, con una diminuzione del –2,2%. I premi sono in flessione per il sesto anno consecutivo (i premi del 2017 sono i tre quarti di quelli del 2012). Conseguentemente la quota dei premi Rc Auto e natanti sul totale dei rami danni è continuata a scendere nel 2017, attestandosi al 41% (49,6% nel 2012).

I sinistri denunciati con seguito nel corso del 2017 (e accaduti nello stesso anno) sono stati 2.184.835, senza variazioni di rilievo rispetto al 2016. Rispetto al 2012, le denunce di sinistro sono complessivamente diminuite (–5,0%).

La frequenza sinistri complessiva rispetto ai veicoli assicurati è del 6,12% nel 2017, in leggera diminuzione rispetto al valore di 6,18% del 2016 e di 6,48% nel 2012.

Ma quanto paghiamo di assicurazione? Stando ai dati Ivass il premio medio per polizza emessa nel 2017, al netto di oneri fiscali e parafiscali si attesta a 339 euro (–3,7% rispetto all’anno precedente, considerando l’inflazione), con un rallentamento del ritmo di riduzione rispetto ai quattro anni precedenti.

E le compagnie quanto guadagnano? L'utile delle assicurazioni, derivante anche dall'attività finanziaria e dalla riassicurazione passiva, ammonta a 696 milioni (invariato rispetto al 2016), con un risultato per polizza di 18 euro (in forte diminuzione rispetto al 2013, quando valeva 63 euro). Se si considera soltanto l'attività assicurativa, quindi al netto dei risultati finanziari, il margine tecnico atteso per polizza emessa nel 2017 è negativo (-4 euro).

Nel ramo corpi di veicoli terrestri, precisa l'Ivass, 47 imprese hanno raccolto 2,8 miliardi di premi (+6,1% sul 2016), confermando la tendenza all'aumento già rilevata nel 2015. La rinnovata crescita della raccolta premi è da ascrivere anche all'incremento delle immatricolazioni di nuovi autoveicoli (+8,3% sul 2016).

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.