logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

RC Auto: il contrassegno va in pensione

21 set 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Addio al contrassegno cartaceo

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Addio al contrassegno cartaceo sul parabrezza. Dal 18 ottobre non sarà più obbligatorio esporlo e il controllo verrà effettuato attraverso la verifica della targa. Si tratta di un cambiamento epocale per un gesto cui eravamo abituati da anni, fortunatamente per il titolare dell'assicurazione cambia poco e solo in meglio: per lui infatti sparisce solo l'obbligo di esporlo e non ha da portare a termine altre incombenze per dimostrare di essere coperto da una polizza.

I dati relativi a tutte le RC Auto presenti nel Paese saranno immagazzinati in un cervello elettronico, una banca dati del Ministero dei Trasporti che l'Ania (l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ha contribuito a creare. L'inserimento dei dettagli della polizza in questa banca dati è onere dell'agente assicurativo, dell'assicuratore, della compagnia che, non appena ricevuto il pagamento, procederà all'aggiornamento.

Il cambiamento tuttavia non porta solo a una maggiore comodità per l'automobilista, anzi si potrebbe dire che è un effetto secondario rispetto al motivo per cui è stato pensato: il principale intento del legislatore è quello di contrastare il fenomeno dell'evasione assicurativa, una vera e propria piaga in Italia visto che si calcola che i veicoli privi di Rc Auto che girano tranquillamente nelle nostre strade siano circa 4 milioni su un totale di 40,8 milioni di mezzi a due e quattro ruote.

Grazie a questa novità non avrà più senso falsificare il tagliando poiché i controlli avverranno nel corso dei posti di blocco attuati dalle Forze dell'Ordine o utilizzando i dispositivi a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in prossimità dei varchi ZTL che abbineranno automaticamente la targa con il registro delle polizze. In caso di veicolo privo di Rc Auto scatteranno multe salatissime: da 841 a 3.366 euro.

C'è da ricordare tuttavia che è sempre prudente tenere nel cruscotto il contratto cartaceo perché in caso di incidente stradale rimarrà invariata la necessità di scambiarsi i dati assicurativi presenti sull’apposito contratto.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.