logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto, come difendersi dai tentativi di truffa

27 nov 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato delle assicurazioni auto in Italia vale circa 26,5 miliardi di euro. Questa cifra lo rende uno dei più importanti del paese, non stupisce dunque che attiri l’attenzione anche di tutta una serie di truffatori che provano a irretire gli automobilisti con promesse di risparmi vertiginosi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati delle truffe in Italia

Facile.itattraverso un’indagine commissionata agli istituti di ricerca mUp Research e Norstat su un campione di circa 2mila persone, rappresentativo della popolazione italiana - ha provato a quantificare il valore delle truffe. I dati sono allarmanti: in un anno sono stati più di 2,3 milioni gli italiani che hanno subìto una truffa o un tentativo di truffa nell’ambito dell’assicurazione Rc auto o RC moto, ben il 300% in più rispetto alla rilevazione dell’anno precedente, con un danno stimato di quasi 700 milioni di euro. Il danno medio per ogni truffato ammonta a circa 287 euro.

Lo strumento principale attraverso cui vengono portate a termine le frodi è il web con il 42% dei casi, in particolare una falsa email che rimanda a siti clone. In quasi 1 caso su 4 (23%) si è trattato di un finto call center. Seguono poi, tra gli strumenti maggiormente utilizzati, gli sms (21%) ed il porta a porta (20%). Marginale l’uso di social network e le app di messaggistica istantanea, rispettivamente, il 9% e l’8% dei rispondenti.

Come difendersi dalle truffe

Ci sono diversi accorgimenti tecnici per difendersi dalle frodi, ma prima di tutto occorre buon senso: quando un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è. Per quanto riguarda internet è bene verificare il sito su cui stiamo navigando: meglio affidarsi a portali di compagnie o di comparatori noti. Attenzione: i siti possono essere clonati, quindi bisogna accertarsi che la barra degli indirizzi riporti il nome corretto del sito.

A proposito di siti, su quello dell’Ivass sono disponibili sia l’elenco delle compagnie autorizzate ad operare in Italia, sia quello degli intermediari autorizzati (i broker). Prima di sottoscrivere una polizza verificare che la compagnia o l’intermediario che lo offre ne facciano parte.

Meglio non fidarci di chi ci chiede di usare canali di comunicazione non ufficiali come app di messaggistica tipo whatsapp o telegram, meglio fare tutto via e-mail con indirizzi con un dominio riconoscibile. Anche chi chiede i pagamenti attraverso metodi non tracciabili è sospetto: la ricarica di carte prepagate o servizi di trasferimento di denaro come western union o money gram non sono stati creati per questo e non garantiscono la sicurezza del pagante.

La Rc auto è obbligatoria e rappresenta un capitolo importante nel bilancio familiare, ma farsi tentare da offerte troppo vantaggiose può portare a un danno ancora maggiore: pagare per restare con un pugno di mosche in mano.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.