Assicurando: il blog di Assicurazione.it
Rc Auto, come bloccare la classe di merito anche in caso di sinistro
Ecco come funziona la garanzia Bonus Protetto
9 novembre 2020
Dopo un incidente per colpa il premio della Rc Auto è destinato a salire; per evitare questo meccanismo esiste una garanzia attivabile nella polizza che si chiama Bonus Protetto. Si tratta di una clausola dai costi contenuti che non tutti conoscono e permette di salvaguardare la propria classe di merito in caso di sinistro per colpa evitando l'attivarsi del sistema bonus/malus previsto in ogni contratto assicurativo.
Come funziona la clausola Bonus Protetto
Fondamentalmente a fronte di un piccolo extra sul premio assicurativo, la compagnia si impegna a non cambiare la classe di merito a seguito di un incidente, mantenendo inalterato il costo complessivo al successivo rinnovo. Tuttavia, c'è un limite, il discorso vale finché si resta con la stessa assicurazione, se intendiamo cambiare compagnia non è attivabile, cerchiamo di capire perché.
I limiti del Bonus Protetto: la classe di merito universale
Ogni assicurato ha una sua classe di merito che viene calcolata in base a diversi parametri, primo tra tutti gli incidenti fatti nella propria vita, ma anche altri come età, stile di guida, eccetera. Questa si chiama Classe di merito Universale, CU, riportata sull'attestato di rischio. Tuttavia, la compagnia può decidere di applicare al proprio assicurato un'altra classe di merito rispetto a quella ufficiale. Quindi attivando il Bonus Protetto, questa si impegna a non cambiarla anche in caso di sinistro al successivo rinnovo. Il punto è quella ufficiale, ovvero la Classe di merito Universale, cambia comunque e su questa si baserà un'altra compagnia con cui dovessimo decidere di sottoscrivere la RC Auto.
Quando conviene attivare la clausola
In definitiva possiamo considerarla come uno strumento che alcune compagnie usano per fidelizzare il cliente, quindi se siamo più propensi a cambiare assicurazione, magari usando comparatori online come Facile.it, allora potrebbe non essere conveniente. Questa garanzia ha infatti un costo che comunque resta più contenuto rispetto a quello che sarebbe l'aumento del premio assicurativo in caso di incidente.
Resta dunque un'opzione conveniente per chi non prevede di cambiare compagnia a breve e ritiene concreta la possibilità di provocare un incidente (magari perché passa molto tempo in macchina o guida per lunghi tragitti).
Imparare a conosce tutte le possibilità e comprendere meglio tutti i meccanismi dell'assicurazione ci rende consumatori più consapevoli e capaci di ottenere le condizioni migliori.
Preventivo Assicurazioni
Calcola il prezzo della tua assicurazione auto o moto utilizzando il nostro comparatore di assicurazioni. Bastano 3 minuti!
Il profilo dell'autore

Christian Toscano
Laureato in filosofia alla Statale di Milano e in Marketing all’Università Iulm, si occupa di economia, salute, risparmio. Giornalista con 10 anni di esperienza, ha lavorato a ClassTv e Class Cnbc come redattore e conduttore di programmi televisivi. Nel corso della sua carriera ha intervistato numerosi professionisti del settore assicurativo: dalle compagnie ai broker, dalle associazioni dei consumatori agli esperti del risparmio gestito. Appassionato di viaggi e sociologia, cerca di trascorrere all’estero almeno un mese all’anno.
Ultimi approfondimenti:
- Stop a diesel e benzina dal 2030, 63% degli europei favorevoli 12 aprile 2021
- Auto: nel 2020 sono calate tutte le voci di spesa del 20,4% 5 aprile 2021
- Documento Unico Circolazione, chiesto rinvio per l'entrata in vigore 29 marzo 2021
- Estate 2021: fondamentale la polizza viaggi 22 marzo 2021
- Roma la città più trafficata d'Italia e 18ma al mondo 15 marzo 2021
Assicurazioni confrontate
I servizi di confronto di Assicurazione.it non riguardano solo il mondo auto e moto: ecco la lista completa dei prodotti a tua disposizione.
Commenti
Nessun commento
Scrivi un commento