logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rc auto: calano i prezzi cambiano le abitudini

10 mag 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

L'assistenza stradale in cima alle garanzie accessorie

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il parco auto invecchia e gli italiani scelgono l’assistenza stradale. Come abbiamo abbondantemente analizzato in questo periodo, le auto nuove vendute in Italia sono sempre meno. Il settore è in crisi e i dati di aprile parlano chiaro: -33% nel 2022 rispetto a un anno fa.

Non sono solo le difficoltà economiche a rallentare le vendite, ma anche la carenza di nuovi veicoli. I produttori faticano a far arrivare in tempi brevi le auto nei concessionari per la difficoltà nel reperire i microchip, componente essenziale nelle nostre auto sempre più tecnologiche.

Con un parco auto che non si rinnova, le conseguenze si vedono anche nelle garanzie accessorie che gli automobilisti scelgono a corredo della RC Auto, prima tra tutte l’assistenza stradale.

In italia parco auto sempre più vecchio

Secondo i dati dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it basati su oltre nove milioni di preventivi effettuati sul sito, l’assistenza stradale è la garanzia accessoria più richiesta dagli automobilisti: è stata inserita nel 40% dei casi.

Una delle cause è sicuramente l’età media dei veicoli italiani rilevata ad aprile è pari a poco più di 11 anni e mezzovalore in aumento rispetto a quello rilevato nello stesso periodo del 2021 quando si fermava a 10 anni e 9 mesi.

Per cronaca le altre garanzie accessorie più richieste dopo l’assistenza sono, a grande distanza, la copertura infortuni conducente (19%), la tutela legale (18,4%) e lagaranzia furto e incendio (11%). Anche quest’ultima la dice lunga sulla percezione dei propri veicoli degli italiani, il furto e incendio infatti è la scelta tipica di chi ha un’auto nuova e tende a preservarla nei primi mesi di possesso.

Il costo dell’assicurazione scende

Un dato positivo è sicuramente quello relativo al costo dell'assicurazione auto. Sempre secondo Facile.it ad aprile 2022 occorrevano, in media, 443,07 euro, valore in linea con quanto speso a marzo, ma inferiore rispetto a 12 mesi fa (-2,07%).

Interessante poi notare come cambiano le abitudini. Secondo la stessa analisi sono sempre di più gli italiani che usano lo smartphone. Più di un terzo del totale di chi acquista una polizza auto online (34,2%) lo fa direttamente dal proprio cellulare, dato in aumento rispetto a prima della pandemia: nel primo quadrimestre 2019 a usare lo smartphone era il 24,8% delle persone.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.