logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzi RC auto in calo nel 2017, ma solo dell'1%

9 mar 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

IVASS: nel terzo trimestre 2017 RC in aumento

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I bei tempi sembrano ormai finiti. Ci eravamo abituati a vedere cifre in forte calo negli ultimi anni per quanto riguarda l'assicurazione auto, mentre a guardare il 2017 i prezzi tendono a restare pressoché costanti. Secondo l'ultima indagine dell'IVASS, l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, l’andamento dei prezzi RC Auto per il terzo trimestre del 2017 mostra un leggero rialzo delle tariffe pari a +2%.

Analizzando l'intero anno si può comunque apprezzare un calo generale del costo della RC Auto pari all'1,3%. Non certo una cifra ragguardevole.

Il premio medio nel terzo trimestre del 2017 è stato pari a 420 euro. Il 50% degli italiani per l’assicurazione auto paga meno di 378 euro, ma c’è un 10% che sborsa ogni anno più di 648 euro per la copertura assicurativa. Il 10% dei più fortunati paga un premio inferiore a 237 euro.

Le differenze geografiche continuano ad essere significative con un Centro-Sud decisamente penalizzato. Napoli e Prato le province più costose, con un importo dell’RC Auto superiore ai 600 euro (rispettivamente 637 e 616 euro), seguite da Caserta, Pistoia, Reggio Calabria, Firenze, Crotone e Vibo Valentia, che hanno fatto registrare tutte prezzi superiori a 496 euro.

La novità principale degli ultimi anni è sicuramente la scatola nera. Si conferma il successo di questo dispositivo che permette di spuntare tariffe vantaggiose in cambio di un controllo automatico e costante dei dati sulla guida. Due considerazioni su questo strumento: la prima è che chi la installa effettivamente tende ad avere una guida più prudente e questo di per sé è un grande successo quando ricordiamo che il nostro primo fine dovrebbe essere la sicurezza al volante prima ancora che il risparmio; la seconda considerazione è che in molti aspettavano risultati più incisivi dall'introduzione della scatola nera a bordo, se non una rivoluzione, almeno una diminuzione dei prezzi più consistente.

Ad ogni modo è bene sottolineare come la frequenza di incidenti causati da vetture equipaggiate di black box è inferiore tra il 2% e il 5% rispetto a quella dei veicoli senza alcuna dotazione.

A trainare il risparmio resta la concorrenza. Il continuo successo dei comparatori di polizze su Internet come Facile.it dove ogni guidatore può calcolare il preventivo più adatto e conveniente resta lo strumento principale che ci consente di vedere ancora il segno meno sull'andamento dei costi delle polizze in Italia. Secondo la stessa statistica Ivass infatti, le polizze telematiche hanno rappresentato il 20,3% delle stipule totali durante il terzo trimestre del 2017, con una crescita del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.