logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze vita: come sceglierle

22 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

polizze vita come sceglierle

Siamo in un periodo storico incerto. Dopo la grande crisi del 2008 il classico ottimismo per il futuro e la fiducia nella società si sono andati affievolendo. A questo si somma anche una riforma delle pensioni in Italia che si preannuncia molto penalizzante per la vecchiaia di molti, ecco perché in tantissimi hanno acceso una polizza vita a garanzia del proprio futuro.

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Il dato arriva dall'Ivass (l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) che descrive come nel 2015 le polizze vita Unit linked hanno raggiunto premi per 32 miliardi di euro contro i 22 del 2014. Che cosa sono? Le polizze vita si distinguono in due grandi categorie: quelle a gestione separata e le Unit linked. Le prime sono un prodotto più affidabile, con un rendimento garantito e il consolidamento dei risultati di anno in anno, mentre le seconde sono più aggressive: alcune quote vengono dirottate verso fondi di investimento più volatili e non garantiscono rendimenti in quanto legate all'andamento dei mercati finanziari.

Per entrambe le categorie ci sono dei vantaggi garantiti per legge.

La revocabilità: il contraente ha sempre la facoltà di riscattare interamente la propria polizza (in alcuni casi pagando una penale, quantomeno nei primi anni di vita della polizza stessa).

La modifica del beneficiario.

A meno che non sia espressamente previsto in sede contrattuale, il contraente ha sempre la possibilità di cambiarlo, senza alcuna formalità particolare.

In più dal punto di vista fiscale c'è l'esenzione dalle imposte di successione e donazione, l'esenzione parziale dalle imposte sul reddito, oltre alla detraibilità dei premi versati almeno per le polizze aventi ad oggetto il rischio morte o di invalidità permanente non inferiore al 5% con la possibilità di detrarre dall’IRPEF dovuta un importo pari al 19% dei premi versati, complessivamente non superiore a 530 euro.

Insomma i vantaggi sono molti e soprattutto una soluzione di questo genere garantisce una certa tranquillità per il proprio futuro e per quello dei propri familiari. Quando si vuole accedere a uno di questi prodotti l'importante è informarsi correttamente sia prima che durante la stipula. La raccomandazione di leggere attentamente le clausole e le condizioni è importantissima, ma è fondamentale anzitutto avere chiaro il quadro completo delle offerte sul mercato confrontando le proposte di più compagnie possibili. Oggi i comparatori online come Facile.it permettono al consumatore di valutare comodamente dal proprio pc numerosissime offerte, un'arma in più fondamentale a cui non dovremmo mai rinunciare.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.