Polizze per auto storiche

Auto e moto d’epoca con la polizza scontata

16 January 2012

Siete collezionisti, appassionati o nostalgici e dovete assicurare il vostro mezzo? Niente paura. Se la crisi morde non mordono invece le tariffe delle assicurazioni dedicate a veicoli storici, che siano di pregio o meno.
Esistono delle polizze auto dedicate ai proprietari di automobili e moto d’epoca che offrono la possibilità di ottenere un notevole abbattimento della tariffa rispetto alla polizza standard. Un centinaio di euro circa e la garanzia di poter circolare col vostro gioiello d’annata. Un’opportunità che negli ultimi due anni stanno cogliendo in molti, visto che l’andamento del rapporto sinistri/premi, cioè il rapporto tra le entrate delle compagnie e le uscite dovute al pagamento dei sinistri per questi mezzi, si sta avvicinando ai dati dei veicoli non storici, segno che molti utilizzano il mezzo quotidianamente. I vantaggi assicurativi? Classe fissa, senza il sistema del bonus-malus, e per tutti i possessori di più di un veicolo d'epoca formule che consentono di usufruire di un'ulteriore e crescente scontistica.

Da dove cominciare?
Prima di tutto è utile chiarire quando si può parlare di veicolo storico o d’epoca. I veicoli sono d’epoca se escono dal Pra (Pubblico Registro Automobilistico) ed entrano nei musei o in altri locali pubblici e privati per esposizione e conservazione. In questi casi, la circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all’ambito della località e degli itinerari previsti. Diverso il discorso per i veicoli di interesse storico e collezionistico, ovvero iscritti a club dedicati che ne certificano la carta d’identità storica. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade, come i veicoli moderni. Ulteriore condizione è che il mezzo, a due o quattro ruote, deve aver compiuto il 20esimo compleanno.
Obbligatoria l’iscrizione a club dedicati, ma due le alternative previste. Presentando fotografie e certificazioni di buono stato si potrà iscrivere direttamente il mezzo all’Asi (Automotoclub storico italiano) oppure all’Fmi (Federazione motociclistica italiana) oppure entrare in un club a loro affiliato di veicoli storici come previsto dall’articolo 60 comma 4 del Codice della Strada. Doppia possibilità, ma l’ultima parola spetta alle compagnie assicuratrici, che stabiliscono con criteri propri i club o soci da riconoscere per offrire il diritto all’accesso al prodotto assicurativo per i veicoli storici.

Tempi, costi e documenti
Se il premio cala, bisognerà contemplare però anche il costo dell’iscrizione all’Asi e ai club affiliati, che va dai 40 ai 150 euro annuali (per la lista completa potete consultare il Registro italiano veicoli storici.
Un esempio: con una vecchia Topolino ci si iscrive al club e se ne può sfruttare l'affiliazione per iscriversi al Rivs a prezzo agevolato. Prezzo della polizza circa 80 euro annue per 1 vettura 4 guidatori. E per altri veicoli storici posseduti dallo stesso proprietario il premio non sarà più pieno, ma diminuirà. Non esiste un tariffario nazionale, ma molto sarà deciso dall'agente locale.

Dovrete assicurarvi che vi venga fornita un’assistenza totale, comprensiva di coperture extra e altri dettagli da non dimenticare di controllare. Spesso, le compagnie richiedono che l’auto storica assicurata non sia guidata ogni giorno, mentre è ovviamente permesso usarla in occasioni saltuarie come viaggi o raduni. Alcune assicurazioni coprono solo le uscite legate a un raduno o ad una manifestazione e/o per un solo conducente che deve quindi essere sempre lo stesso; altre società assicuratrici invece non impongono limitazioni.

Per sottoscrivere la polizza vi saranno infine richiesti alcuni documenti extra e non tutte le compagnie richiedono le stesse certificazioni. Dovrebbero bastare, di norma. il certificato d’identità dell’auto dell’Asi/della moto della Fmi e il certificato dell’iscrizione Asi di proprietario o vettura.

Commenti

  • Credo che non sia proprio così. Premetto che ho un'autovettura d'epoca regolarmente iscritta ASI, l'anno scorso dopo aver giranto in internet e non solo, sono riuscito a trovare una compgnia assicurativa al quanto conveniente "VITTORIA ASSICURAZIONI SEDE
    scritto da Domenico il 14/04/2012
  • l'articolo non è veritiero sul costo delle polizze per le auto storiche. Ho una A112 del 1982 iscritta ASI, assicurata con TORO ass. l'anno scorso ho pagato € 94,00, quest'anno mi hanno chiesto € 194,00. Dicono che sono in classe settima. C'è qualcuno che
    scritto da lazzaro il 18/04/2012
  • io ho 5 auto d'epoca e 2 motorini . Dove assicurarli al prezzo più basso ? In ogni caso le delucidazioni sono chiare ed bene esposte .
    scritto da Giovanni Cariati il 11/05/2012
  • ciao non sono riuscito a trovare una compagnia assicurativa disposta ad assicurare la mia auto ASI a prezzo modico prima pagavo 117€ annui con AXA adesso non li fà più.(R.C.)
    scritto da tito il 22/05/2012
  • BUONASERA, HO UNA LANCIA DELTA INTEGRALE DEL 1988 E VORREI ASSICURARLA. NON SONO ISCRITTO A NESSUN CLUB E NEMMENO ALL'ASI. PERCORREI CIRCA 3-4000KM ALL'ANNO (UTLIZZO PREVALENTEMENTE NEI WEEK END). AVETE QUALCOSA CHE PUò ESSERE ADATTO A ME? GRAZIE
    scritto da ALDO PEZZOLI il 04/06/2012
  • Salve, io ho un'auto del 73, iscritta all'asi. (120e anui) ma nonostante cio l'assicurazione che ho trovato a meno è di 200€. Saprebbe darmi qualche nome di assicurazioni che assicurano sugli 80€ come dice lei?? grazie Saluti
    scritto da Claudio il 06/06/2012
  • Mio figlio io e mio marito siamo appassionati di auto d'epoca stiamo cercando un'assicurazione che costi poco e ci dia tanto per le nostre 8 macchine nessuno vuole più assicurarle noi le usiamo principalmente per partecipare ai raduni sono tutte macchine
    scritto da angela il 12/06/2012
  • ma siete sicuri di asssicurare auto d'epoca?????? se chiedete solo auto dopo il 1971 siete molto restrittivi non vi pare????? comunque io ho una willys del 1943 ana ford mb 1943 una moto guzzi 1947 fatemi sapere se potete assicurarle ed ilprezzo sono tutt
    scritto da corrado il 20/06/2012
  • vorrei sapere se vi è una direttiva dell'isvap che regola in generale la stipula di polizze per veicoli storici e quale obbligo hanno le compagnie, visto che l'bbligo esiste solo per l'assicurato grazie
    scritto da FABIO RINALDI il 19/07/2012

Scrivi un commento

Preventivo Assicurazioni

Calcola online il costo della polizza auto e dell'assicurazione moto utilizzando il nostro comparatore assicurazioni e scegli la polizza più conveniente per il tuo veicolo. Confronta i preventivi di più compagnie assicurative e risparmia, bastano solo 3 minuti.

Assicurazione auto Preventivo Auto
Assicurazione moto Preventivo Moto

Il profilo dell'autore

Silvio Nobili

Foggiano, laureato in Giurisprudenza alla Luiss Guido Carli di Roma, avvocato e giornalista, da anni si occupa di questioni legate alla concorrenza, alle Autorità indipendenti e alle novità di internet. Ha lavorato nella redazione di ItaliaOggi e Capital e collaborato con numerose testate tra cui Corriere della sera Magazine, Mf/MilanoFinanza, AffariItaliani.it, ClassCnbc tv, l'Agenzia di stampa Italpress.

RC Auto: offerte da 113€* Fai un PREVENTIVO