logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizze da settimana bianca

2 feb 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

In pista a tutto relax... se abbiamo sottoscritto una polizza. Questo è il periodo della classica settimana bianca. Gli amanti della montagna, degli sci o della tavola, delle camminate e del trekking sono pronti per salire in vetta e godersi la natura, la neve, lo sport e il relax. Ma è giusto anche pensare a dotarsi di una polizza assicurativa o per coprire i propri infortuni o per coprire quelli nostri e quelli causati a terzi.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Senza assicurazione la pista è “nera”

Ci sono diverse “piste” che uno sciatore amatoriale o uno professionale possono imboccare prima di prendere funivia e skilift e cominciare a scendere per i sentieri meglio innevati: si può decidere di stipulare un’assicurazione che copra i danni causati a terze persone oppure cautelare solo se stessi.

La polizza per gli infortuni copre le spese immediatamente seguenti all’infortunio occorso sulle piste da sci e anche eventuali risarcimenti per danni permanenti. La cifra corrisposta sarà ovviamente diversa a seconda del danno occorso.

L’assicurazione per responsabilità civile privata invece consiste in una classica polizza di responsabilità civile non obbligatoria ma che copre tutti i danni causati su altri nel proprio tempo libero, e quindi non solo sulle piste da sci e non solo per una settimana, ma potrebbe essere sottoscritta per tutto l'anno a un prezzo molto basso.

Incidenti, cosa guardare nel contratto

Per uno sciatore medio la possibilità di un incidente di una certa gravità si può verificare ogni 680 giornate di sport e con una “settimana bianca” all' anno si può sciare tranquillamente tutta la vita. È anche vero, però, che passare dallo stare seduti alla scrivania  dell'ufficio al trascorrere diverse ore di impegno sciistico per di più su una pista innevata con altre centinaia di persone di differente livello sportivo può aumentare il rischio di incidenti, magari anche lievi, in particolare modo quando si è più stanchi (nelle ore pomeridiane) e quando le piste sono più affollate di principianti.

Se dovesse capitare un incidente in quel caso potrebbe diventare oneroso sia curarsi sia indennizzare eventualmente un soggetto a cui abbiamo causato dei danni fisici o materiali alle cose.

Voce per voce da cosa ci possiamo garantire? Quali clausole sottoscrivere? Si va dall'assistenza sanitaria, alla responsabilità civile, al rimborso del noleggio in caso di furto dell'attrezzatura sportiva. Invio del medico, spese per il trasporto e le prime cure, costi dei medicinali sono le coperture più frequenti. La polizza potrebbe anche estendersi a incidenti con l'auto, visti anche i tornanti, e quindi alle classiche peculiarità dell'assistenza stradale, rimorchio etc. Ci si infortuna il primo giorno? Niente panico, in caso di interruzione del soggiorno ci può essere il rimborso del pro-rata dei servizi non usufruiti: soggiorno, skipass e lezioni di sci.

Abbiamo noleggiato o acquistato sci, casco, scarponi e quant’altro ma dopo la cioccolata in baita non troviamo più qualche attrezzo? Anche qui, ci si può cautelare e farsi rimborsare.

Infine la responsabilità verso terzi per i danni che causiamo, compresa la possibilità di avere l'assistenza di un avvocato che ci possa offrire il miglior parere legale in merito alla situazione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.