logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Polizza per la reputazione

16 mar 2015 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Polizze a tutela della reputazione

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Danni all’immagine, ci pensa l’assicurazione. Più si usano la rete e gli smartphone, maggiore è il rischio di frodi e utilizzo improprio dei dati anagrafici ma anche di carte di credito e altri mezzi di pagamento. Pertanto assicurare l’identità online e prevenire possibili danni alla propria immagine potrebbe essere la risposta, che si tratti di un cittadino o di una azienda. Sono nati  allora nuovi prodotti assicurativi ramo danni a questo dedicati. I costi? Da meno di cento euro l’anno per le persone ad alcune per le società, in base ovviamente alla loro dimensione e fama.

Per i cittadini al primo posto i propri dati

Il 22,3% degli italiani dice di essere stato colpito da un reato su internet. E il timore cresce sui social network dove circa il 13% ha subito una violazione del proprio account di posta elettronica, profilo Facebook, Twitter o altro social network e il 70% si sente esposto a una simile minaccia. I classici esempi sono il furto di password e profili pubblici, la pubblicazione di foto da parte di altri o di una notizia che possa rovinare l’immagine di un privato o il brand di un’impresa.

In Europa si stanno facendo strada dei prodotti mass market applicabili in caso di calunnia, diffamazione, pubblicazione di dettagli intimi più o meno scabrosi su internet fino ad arrivare al classico furto d’identità o all’uso fraudolento di carte di credito. Le compagnie mettono a disposizione assistenza giuridica con massimali che arrivano a 15 mila euro, accompagnamento psicologico, assistenza nel recupero della reputazione, pulizia dei dati diffamatori in internet.

Nella pratica vengono creati degli alert che avvisano il cliente delle citazioni che lo riguardano o degli usi impropri delle sue carte e poi lo si aiuta a capire come fermare o farsi indennizzare dai siti internet dove vengono utilizzati.

Nel caso di danni reputazionali viene anche proposto di “insabbiare” informaticamente le notizie attraverso il cosiddetto “flooding”: degli esperti informatici puntano non a rimuovere le notizie ma a non farle trovare dai motori di ricerca o a farle comparire agli ultimi posti, rendendole meno visibili.

Per le aziende è questione di fiducia

Secondo uno studio “Reputation at risk” condotto sul fronte aziendale da ACE Group nei paesi dell’area EMEA (Europe, Middle East and Africa), ben il 92% delle aziende ritiene che il rischio reputazionale sia la categoria di rischio più impegnativa da gestire.

Oggi il rischio per le aziende non è legato soltanto alle frodi online, acquisti illegali sui siti di e-commerce o simili, ma si è allargato a causa dell’espansione dei social network e dei contenuti generati dagli utenti, alla reputazione e al marchio. E l’immagine di un’impresa, la fiducia che ispira sono asset importanti perché influiscono sulle scelte di acquisto dei consumatori/clienti. Negli Stati Uniti sono corsi ai ripari con prodotti non standardizzati (non li troverete sui siti nell’offerta ai clienti per intenderci), ma fatti su misura per determinate aziende che lo hanno richiesto e per questo piuttosto cari.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.