logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pneumatici invernali o 4 stagioni: come scegliere

28 nov 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Arriva l’inverno e con esso anche alcuni obblighi per la gestione dell’auto, oltre alla consueta Rc Auto che, al contrario, non ha stagione. Primo tra tutti il cambio gomme. Per chi si fosse dimenticato, ricordiamo che in alcune zone è obbligatorio a partire dal 15 di novembre e fino al 15 aprile.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Come mettersi in regola

A disciplinare questo aspetto è l’articolo 6 del Codice della Strada. Non tutte le zone sono soggette a quest’obbligo, le zone più calde del Paese ne sono esenti, ma chi dovesse trovarsi nelle aree interessate dal provvedimento deve necessariamente mettersi in regola, pena una sanzione che va da un minimo di 41 euro a un massimo di 169 nei centri abitati, da 85 a 338 euro fuori dal centro urbano e da un minimo di 80 euro a un massimo di 318 euro in autostrada. Può inoltre essere disposto il fermo del veicolo fino alla messa in regola degli pneumatici. Nel caso non venga rispettato il fermo, è prevista una sanzione ulteriore di 84 euro e la decurtazione di 3 punti della patente.

Montare gomme invernali non è l’unico modo per essere in regola. In alternativa la legge impone di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli come le catene o le calze da neve. Ulteriore modo per evitare problemi è quello di montare pneumatici “all season” o quattro stagioni e tenerle tutto l’anno.

Quando conviene l’uso delle all season

La prima cosa è la sicurezza, quindi chi vive in una zona particolarmente fredda e caratterizzata da frequenti precipitazioni nevose dovrebbe optare per le gomme invernali e fare il cambio a inizio e fine stagione perché garantiscono un’aderenza migliore. A proposito dei tempi, la legge prevede che si possa derogare alle date indicate, concedendo un mese in più sia prima che dopo i cinque mesi canonici (quindi a partire dal 15 ottobre e fino al 15 maggio).

Chi vive in città e non si trova spesso ad affrontare strade ghiacciate può optare per le gomme quattro stagioni, con alcune attenzioni da mantenere. Tutti gli pneumatici All Season, infatti, riportano la sigla “M+S” che vuol dire Mud + Snow, ossia Fango e Neve, marcatura sufficiente per il nostro Codice della Strada. Tuttavia la marcatura 3PMSF (il fiocco di neve), attesta caratteristiche “invernali” più sicure in ogni condizione di guida sotto i 7 °C. Non tutti gli pneumatici All Season le hanno entrambe, chi vuole essere più sicuro dovrebbe orientarsi su questo modello.

Da un punto di vista di prestazione in inverno le quattro stagioni si fermano un gradino sotto rispetto alle invernali, di pari passo in estate sono meno silenziose rispetto a quelle estive. In generale hanno una frenata più lunga rispetto agli pneumatici adatti alla stagione.

Da un punto di vista del costo sicuramente è possibile risparmiare perché non si deve effettuare il cambio e non si deve pagare il deposito del treno di gomme in più. C’è da dire però che le All Season oltre a essere meno performanti, tendono a consumarsi un po’ più in fretta, sono dunque consigliabili a chi fa meno di 20.000 chilometri in un anno. Acquistando un doppio treno di gomme, invece, la spesa maggiore potrà essere ammortizzata in più tempo, quasi raddoppiando la durata complessiva delle gomme.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.