logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pneumatici: arriva la nuova etichetta sostenibile

26 apr 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

pneumatici arriva la nuova etichetta sostenibile

Introdotta dal primo maggio 2021

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Entra in vigore dal primo maggio la nuova etichetta per i pneumatici.

Le nuove regole dell'Unione Europea investiranno il settore con profonde novità e l'indicazione di diversi valori per aiutare il consumatore a scegliere consapevolmente le gomme più adatte, ma soprattutto più sostenibili. Già perché non tutti sanno che i pneumatici incidono fortemente sui consumi di un'auto.

La nuova etichetta

In vigore dal primo maggio 2021, la nuova etichetta per i pneumatici prodotti e immessi nel mercato europeo, dovrà offrire tutta una nuova serie di informazioni ai sensi del Reg. UE 2020/740.

La nuova etichetta energetica introdurrà un pittogramma per neve e/o ghiaccio che sarà posto accanto a quello della rumorosità. L'aggiunta del simbolo per le gomme invernali permetterà di sapere se le gomme sono adatte a neve e ghiaccio.

Ci saranno anche dei valori riportati in etichetta che corrispondono ai risultati minimi ottenuti dai test. Test che vengono effettuati da società indipendenti da quelle produttrici.

Cambia inoltre la classificazione della resistenza al rotolamento e frenata su bagnato: questa sarà su cinque lettere (dalla A alla E) e non più sette. Provvedimento arrivato anche in conseguenza al fatto che dal 2018 è vietata la vendita di gomme con lettera F.

Sempre più informazioni per il consumatore

Tutti i pneumatici per autoveicoli, trasporto leggero e pesante, in mostra o visibili al consumatore, devono quindi essere accompagnati da questa nuova etichetta adesiva direttamente applicata sul battistrada del pneumatico o devono averne una copia nelle loro immediate vicinanze.

Una scheda informativa del prodotto deve essere anche disponibile, su richiesta, in forma cartacea.

Ogni etichetta riporterà un QR code individuale per identificare la tipologia di pneumatico. Questa è una delle novità che piacerà di più ai consumatori tecnologici o meticolosi, visto che consentirà l'accesso al database europeo dei prodotti denominato “European Product Registry for Energy Labelling” (EPREL).

Tutto per ottenere ancor più ampie informazioni sui prodotti acquistati consultando questo database centralizzato.

La possibilità di risparmiare

Acquistare un nuovo set di pneumatici può avere una forte incidenza sui consumi: secondo i dati della Commissione UE tra il 2014 e il 2017 il consumo di energia nel trasporto su strada è aumentato del 5,6%.

La sola resistenza al rotolamento dei pneumatici rappresenta il 20-30% del consumo di carburante di un veicolo: passando da una gomma con resistenza al rotolamento “C” a una con lettera “A” si possono risparmiare circa 110 litri di benzina in 40.000 km.

La precedente etichettatura continuerà ad essere valida per quelli prodotti e commercializzati prima di maggio 2021. Per questi pneumatici si procederà comunque, entro il 30 novembre 2021, all'aggiornamento delle informazioni riportate nella scheda informativa.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.