logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Piano anti-smog: oltre un milione di veicoli diesel fermi

16 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cosa prevede il nuovo piano anti smog di molte regioni

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Oltre 1,1 milioni di veicoli non potranno più circolare e nel prossimo futuro il numero potrebbe crescere. Frutto del piano anti-smog varato di comune accordo da quattro regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto) le limitazioni alla circolazione dei veicoli diesel più inquinanti sono già partite e nuovi provvedimenti entreranno in vigore entro marzo dell'anno prossimo.

Ma cosa sta succedendo di preciso? Nel piano firmato nel giugno del 2017 è previsto lo stop, dal lunedì al venerdì e dalle 8.30 fino alle 18.30, per le auto e i veicoli commerciali diesel fino a Euro 3 e, nell'Emilia Romagna, fino a Euro 4. Le limitazioni alla circolazione, nate per tentare di controllare una situazione che è stata già sanzionata dalla Ue, non sono infatti uniformi in tutto il territorio interessato e fanno capo alle amministrazioni comunali delle località coinvolte, ovvero quelle con più di 30mila abitanti che dovrebbero aver predisposto le delibere attuative. Anche se molti di questi comuni non hanno ancora emesso alcun regolamento.

Nel pacchetto ci sono anche domeniche ecologiche 'fisse', la prima già il 7 ottobre e poi il 4 novembre.

Sono previste anche misure d'emergenza, in base a due livelli di allerta: se lo sforamento dei limiti di smog viene superato per almeno 4 giorni consecutivi scatteranno il divieto di sosta con motore acceso, l'abbassamento del riscaldamento domestico a un massimo di 19 gradi (tranne scuole e ospedali) e il divieto di uso di biomasse poco efficienti per il riscaldamento della casa. Il secondo livello prevede ulteriori paletti alle biomasse, con controlli intensificati e sanzioni fino a 500 euro.

L'ambizioso piano ha fatto però infuriare diversi automobilisti, soprattutto perché dovrebbe estendersi anche alle auto euro 4 nel giro di due anni, aumentando il numero di mezzi coinvolti. Molti dovranno cambiare auto relativamente nuove o comprate usate e per alcuni si tratta di un provvedimento arbitrario e troppo duro nei confronti del diesel; l'altra critica è la mancanza di uniformità lungo la penisola: azioni così energiche forse andrebbero decise a livello nazionale e con criteri univoci, evitando di lasciare la scelta agli enti locali.

Nonostante il piano preveda anche degli investimenti, in particolare un pacchetto di 16 milioni di euro per ridurre le emissioni delle attività agricole, zootecniche e favorire la rottamazione dei mezzi più inquinanti con bonus regionali ad hoc, in molti ritengono che le istituzioni facciano troppo poco e che stiano scaricando la responsabilità (e i costi!) del problema sui cittadini.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.