logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patente digitale: si parte entro la prima metà del 2024

4 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Al via il progetto IT Wallet

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Presto potremo dire addio alla patente cartacea. La tesserina rosa non scomparirà, ma ognuno di noi potrà portare con sé la sua versione digitale, sufficiente in caso di controllo ad attestare l’idoneità alla guida ed evitare la multa.

Patente digitale: come funziona

Era ora! Verrebbe da dire. Ormai usiamo lo smartphone per qualsiasi cosa, anche per i pagamenti digitali, affidando alla tecnologia la cosa più preziosa: ovvero l’accesso al conto corrente. Nel processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione sta per entrare in vigore un sistema che permetterà di avere la patente in formato digitale sulla app IO.

Un provvedimento del governo del 26 febbraio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo, dà il via all’IT Wallet, ovvero un portafoglio digitale e che oltre alla patente di guida conterrà altri documenti: la tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità (per chi la possiede). Sarà dunque una sezione della app IO, quella che abbiamo tanto usato per il Green Pass durante la pandemia.

Le tappe

Nonostante la misura sia già approvata, sono necessari alcuni mesi perché veda la luce. È tutto un problema tecnico: aggiornare le banche dati e far sì che queste possano dialogare con i sistemi di controllo, i sistemi informativi della Pubblica Amministrazione, con i soggetti privati accreditati (pensiamo per esempio alle compagnie di auto noleggio che devono verificare il possesso della patente) e con l’analogo portafoglio digitale europeo.

Non ci sono tempi certi, ma il governo punta a renderla operativa entro la prima metà del 2024. Già entro il primo maggio dovrà essere emanato un DPCM che dovrà definire nello specifico i prossimi passaggi.

I vantaggi

Oltre alla comodità, sarà molto più difficile dimenticare il documento perché l’avremo sempre con noi (certo si può dimenticare anche il cellulare a casa, ma quando capita, di solito ce ne accorgiamo subito). Si ridurranno i casi di smarrimento (con relative denunce e pagamenti per rifare il documento) e si ridurranno i casi di falsificazione.

Ad oggi comunque resta obbligatorio portare con sé il documento cartaceo, altrimenti si è passabili di multa da 42 euro con l’obbligo di presentarsi al più presto presso il competente comando di polizia locale o stradale per mostrarlo, multa che può salire a 430 euro se non si dimostra di possederlo.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.