logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patente: dal 2023 sarà digitale

15 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

patente dal 2023 sara digitale

Le nostre vite si fanno sempre più digitali (basti pensare all'acquisto della polizza Rc Auto online) e altrettanto i nostri documenti. Il ministro per l'Innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao ha annunciato nel mese di luglio, prima della caduta del governo, che dal 2023 la patente sarà digitale e fruibile dall’app Io. Vediamo in dettaglio cosa cambierà per gli automobilisti.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La patente sullo smartphone

Una volta era cartacea, poi è diventata una scheda, l’anno prossimo sarà anche digitale. La patente di guida diventerà scaricabile dall’app Io e avrà anche un Qr code integrato che renderà più veloci i controlli da parte delle forze di polizia.

È una novità interessante che riguarderà milioni di automobilisti. È stata annunciata nel corso della presentazione dei progetti italiani di digitalizzazione finanziati dai fondi del Pnnr. L'orizzonte temporale promesso da Colao è breve, il 2023 per la patente.

Come funzionerà? Durante i controlli quindi sarà sufficiente mostrare il Qr code presente sull’applicazione, non sarà più necessario possedere la carta fisicamente e sarà valida in tutta Europa.

A seguire saranno anche gli altri documenti: la tessera elettorale digitale e la carta d’identità che si potrà ritirare negli uffici postali. Per fare questo sarà potenziata la app Io nei prossimi 6-9 mesi per poter archiviare in modo sicuro tutti i propri documenti personali. L’obiettivo, dice il ministro per l’Innovazione Vittorio Colao, è una “Schengen del digitale”: servizi, pagamenti e documenti accessibili per smartphone e senza frontiere europee. 

Cosa cambia con la caduta del governo

C’è da chiedersi se il piano sarà seguito comunque visto che a settembre ci saranno nuove elezioni e quindi anche un nuovo governo. La transizione digitale per la Pubblica Amministrazione è uno dei capisaldi dei progetti del Pnrr, quindi dovrebbe essere mantenuta, potrà leggermente variare negli obbiettivi o nella loro messa in pratica, ma non essere cancellata.

C’è almeno da augurarsi che si continuerà sulla stessa rotta tracciata finora, almeno per quanto riguarda questi aspetti pratici e non politici. Ricominciare infatti da zero richiederebbe tempo e sarebbe un passo indietro grave sulla tabella di marcia. I fondi del Pnrr funzionano per obbiettivi, ovvero le tranche di finanziamento vengono assegnate solo nel momento in cui il Paese che ne ha fatto richiesta, dimostra di aver raggiunto degli obbiettivi.

Dato questo aspetto la trasformazione digitale dei documenti dovrebbe dunque rimanere e con modalità simili. Cambiare per esempio la app Io sarebbe un danno enorme anche perché molti cittadini si sono già abituati a usarla durante il periodo della pandemia, sia per il cashback che per scaricare il green pass.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.