logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Patente a punti: cosa è successo dalla riforma del 2003

23 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Alzi la mano chi conosce il saldo punti della propria patente. Pochi, pochissimi. C'è da ipotizzare che a saperlo siano solo i più indisciplinati al volante che, dopo un'infrazione che comporta la perdita dei punti patente, hanno ricevuto la lettera di avviso dal ministero dei Trasporti. In generale si è perso l'interesse per il sistema, anche se quando fu introdotto, nel 2003, fece scalpore e sembrava non si parlasse d'altro.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Secondo un dossier realizzato dall'Osservatorio Assicurazioni di Facile.it, pubblicato in esclusiva dal Corriere della Sera a firma del giornalista Alessio Ribaudo, sono oltre 20mila i guidatori italiani che hanno azzerato il loro bonus. Mentre considerando quelli agli sgoccioli (da 0 a 9 punti) sono 93.810, per un totale di 122,5 milioni di punti decurtati dal 2003 a oggi.

Interessante è la mappa dei “cattivi”. A sorpresa guardando i dati in proporzione (numero totale di residenti abilitati alla guida in rapporto al numero di quelli che i punti li hanno persi tutti), in testa c'è il Friuli Venezia Giulia, davanti a Calabria, Campania, Lombardia e Piemonte, anche se in numeri assoluti in testa c'è la Lombardia. La città meno virtuosa è Napoli, seguita da Milano e Roma.

Perdere i punti della patente fa spendere di più per l'assicurazione? Non direttamente. Al momento di stipulare una polizza auto, non ci viene chiesto il saldo punti. Effettivamente non è per forza sinonimo di guida spericolata, poiché si possono perdere punti anche parcheggiando su un posto riservato agli invalidi per esempio, tuttavia la gran massa dei punti persi è da attribuire alle infrazioni relative all'elevata velocità. In tal senso un collegamento con l'assicurazione ci può essere: una guida pericolosa può portare facilmente a incidenti e quindi a perdere classi di merito.

L'opinione più diffusa sulla patente a punti sembra essere quella per cui al momento della sua introduzione ha rappresentato un metodo efficace per la sicurezza stradale, ma che passata l'attenzione sul tema tutto è tornato più o meno come prima. Sono in molti ad auspicare ora una nuova riforma che inasprisca quella esistente e permetta un intervento più rapido ed efficace sui comportamenti pericolosi alla giuda, così da ridurre il numero di incidenti.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.