logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuovo Codice della Strada, stretta sui monopattini

12 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

nuovo codice della strada stretta sui monopattini

Ancora nessuna decisione su targa e assicurazione

ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*
ASSICURAZIONE MONOPATTINO DA 39€/ANNO*

I monopattini elettrici sono stati protagonisti delle nostre strade in questo ultimo periodo. Il loro utilizzo è cresciuto esponenzialmente e sono altrettanto aumentati i rischi, tanto che ci sono anche stati diversi casi di cronaca e, purtroppo, anche alcune vittime. Per questo il legislatore è intervenuto e nelle modifiche al Codice della Strada c'è una sezione dedicata a questi mezzi.

La limitazione dei monopattini

Il limite di velocità scende da 25Km/h a 20 Km/h (6 Km/h nelle aree pedonali). I monopattini inoltre non possono circolare (salvo la conduzione a mano) o essere parcheggiati sui marciapiedi, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori.

Scatta l'obbligo di un segnalatore acustico, di un regolatore di velocità e, a partire da luglio 2022, delle frecce e di indicatori di freno su entrambe le ruote. Di notte saranno obbligatori luce di posizione e giubbetto catarifrangente. Dura sanzione anche per chi circola con un monopattino a motore manomesso: è prevista la confisca del mezzo.

Ancora nessuna decisione per quanto riguarda l'obbligo di targa e assicurazione.

Rifiuti e cellulari: multe più severe

Non è più solo il telefonino. Ora la legge prevede espressamente una multa anche per chi mentre guida usa tablet, pc portatili o qualsiasi altro dispositivo che faccia allontanare le mani dal volante.

Raddoppiano le multe per chi getta in strada oggetti o rifiuti: in particolare la multa sarà da un minimo di 216 a 866 euro per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento (prima la sanzione era di 108-433 euro), mentre chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura dovrà pagare tra i 56 e i 204 euro contro i 26-102 euro precedenti.

Stop a pubblicità sessiste

C'è un altro articolo che ha destato la curiosità di molti: il Codice ora vieta sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità ritenuta offensiva, sessista, violenta o discriminatoria. La violazione di tale norma comporta la revoca della relativa autorizzazione e l’immediata rimozione del cartellone o altro mezzo pubblicitario.

Per quanto si possa essere d'accordo sul principio, resta il dubbio di come decidere se il contenuto sia a norma. Chi sarà a deciderlo? E quale il limite? Domande che restano in sospeso.

Il nuovo Codice della Strada è già in vigore dallo scorso 10 novembre 2021.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.