Nuovo Codice della Strada, stretta sui monopattini
12 nov 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.
Ancora nessuna decisione su targa e assicurazione
I monopattini elettrici sono stati protagonisti delle nostre strade in questo ultimo periodo. Il loro utilizzo è cresciuto esponenzialmente e sono altrettanto aumentati i rischi, tanto che ci sono anche stati diversi casi di cronaca e, purtroppo, anche alcune vittime. Per questo il legislatore è intervenuto e nelle modifiche al Codice della Strada c'è una sezione dedicata a questi mezzi.
La limitazione dei monopattini
Il limite di velocità scende da 25Km/h a 20 Km/h (6 Km/h nelle aree pedonali). I monopattini inoltre non possono circolare (salvo la conduzione a mano) o essere parcheggiati sui marciapiedi, mentre resta la possibilità di sosta negli stalli per biciclette e ciclomotori.
Scatta l'obbligo di un segnalatore acustico, di un regolatore di velocità e, a partire da luglio 2022, delle frecce e di indicatori di freno su entrambe le ruote. Di notte saranno obbligatori luce di posizione e giubbetto catarifrangente. Dura sanzione anche per chi circola con un monopattino a motore manomesso: è prevista la confisca del mezzo.
Ancora nessuna decisione per quanto riguarda l'obbligo di targa e assicurazione.
Rifiuti e cellulari: multe più severe
Non è più solo il telefonino. Ora la legge prevede espressamente una multa anche per chi mentre guida usa tablet, pc portatili o qualsiasi altro dispositivo che faccia allontanare le mani dal volante.
Raddoppiano le multe per chi getta in strada oggetti o rifiuti: in particolare la multa sarà da un minimo di 216 a 866 euro per chi viene sorpreso a buttare rifiuti da auto ferme o in movimento (prima la sanzione era di 108-433 euro), mentre chi getta dal finestrino un mozzicone o una cartaccia mentre procede con la vettura dovrà pagare tra i 56 e i 204 euro contro i 26-102 euro precedenti.
Stop a pubblicità sessiste
C'è un altro articolo che ha destato la curiosità di molti: il Codice ora vieta sulle strade e sui veicoli qualsiasi forma di pubblicità ritenuta offensiva, sessista, violenta o discriminatoria. La violazione di tale norma comporta la revoca della relativa autorizzazione e l’immediata rimozione del cartellone o altro mezzo pubblicitario.
Per quanto si possa essere d'accordo sul principio, resta il dubbio di come decidere se il contenuto sia a norma. Chi sarà a deciderlo? E quale il limite? Domande che restano in sospeso.
Il nuovo Codice della Strada è già in vigore dallo scorso 10 novembre 2021.
Articoli recenti

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Rinnovo della patente: guida completa ai documenti e alle procedure

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale
Guide sulle Assicurazioni

Assicurazione per moto con cilindrata 400cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Cosa succede alla propria classe di merito quando si noleggia un’auto
Compagnie e intermediari assicurativi
Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.