logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Nuove norme UE sulla trasparenza a partire dal 1 ottobre

19 feb 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nuove tutele per i consumatori

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

La tutela del consumatore al primo posto. È questa la filosofia alla base della IDD, acronimo di Insurance Distribution Directive, una Direttiva introdotta dall'Unione europea che dovrà garantire una maggiore trasparenza ai clienti che sottoscrivono un prodotto assicurativo, soprattutto nel ramo vita. Si tratta di una Direttiva equiparabile a quella già in vigore per i prodotti finanziari, in forza della quale tutti i soggetti coinvolti nella filiera saranno obbligati a mantenere un alto livello di trasparenza sui prodotti che vendono al cliente.

Il tema è tornato in auge dopo la proroga, il 14 febbraio, dell'entrata in vigore. La Direttiva Ue era stata approvata a dicembre 2015, con l'obbligo per gli Stati membri di recepire la normativa entro il 23 febbraio 2018, data spostata al primo luglio 2018, mentre l'applicazione definitiva deve avvenire entro il primo ottobre sempre di quest'anno.

Cosa prevede di preciso? E che cambiamenti ci saranno per i clienti? La direttiva mira a: migliorare la regolamentazione delle assicurazioni al dettaglio in modo da favorire l'integrazione dei mercati; creare le condizioni necessarie a una concorrenza leale tra i distributori di prodotti assicurativi; rafforzare la protezione degli assicurati, soprattutto per quanto riguarda i prodotti di assicurazione sulla vita che prevedono un investimento.

C'è da capire come questi principi verranno attuati in concreto. Per chi ha esperienza dell'acquisto di prodotti finanziari è possibile immaginare qualcosa di simile. Piuttosto che oscure tabelle e grafici, i prodotti finanziari ora devono indicare chiaramente il livello di rischio che prevedono. È dunque ipotizzabile che al momento della sottoscrizione di un'assicurazione sulla vita potremo ottenere dati più precisi sugli interessi eventualmente maturati, sulle penali in caso di ritiro anticipato di capitale, eccetera.

Ci saranno sicuramente nuovi regolamenti per tutti gli operatori del settore, corsi di formazione per tutti gli assicuratori e i broker, ma anche per categorie che non sono propriamente del settore assicurativo. Ad esempio gli agenti di viaggio e i tour operator: spesso infatti questo tipo di aziende si trovano a vendere prodotti assicurativi legati ai viaggi, ne deriva che anche gli operatori di questo settore dovranno raggiungere una consapevolezza maggiore su questo tipo di polizze per fornire un quadro chiaro e trasparente al cliente.

Abbiamo spesso ripetuto che nel settore assicurativo non esistono prodotti buoni o cattivi ma solo prodotti adatti o meno adatti alle nostre esigenze. Se grazie a questa norma si otterrà una maggiore chiarezza su clausole e condizioni l'intero mercato non potrà che giovarne.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.