logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Niente incidenti? L'assicurazione ti ridà parte del premio

21 mar 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Parliamoci chiaro: quello con le assicurazioni è un rapporto di odio e amore. Quando accade un evento infausto e l'assicurazione ci rimborsa le amiamo, quando non accade nulla le odiamo perché abbiamo pagato tutto il premio “per niente”.

Questa è un'analisi solo emotiva, dal punto di vista del singolo. È ovvio che il discorso è più complicato e la base del principio assicurativo è spalmare il rischio su tutti gli assicurati, quindi in teoria anche quando paghiamo il premio e non chiediamo alcun risarcimento, stiamo contribuendo a coprire le spese degli altri assicurati, altrettanto faranno loro quando un incidente ci capiterà in prima persona.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Tuttavia su quella componente emotiva di vedersi sottrarre il valore dell'intero premio, una neonata compagnia assicurativa tedesca ha costruito il suo business e con grande successo dando anche agli altri operatori del settore un esempio cui pensare con attenzione. Si chiama Friendsurance (un gioco di parole tra “friend”, amico e “insurance”, assicurazione) e restituisce a fine anno parte del premio se l'assicurazione non è stata usata per far fronte a imprevisti. Nel 2014, per citare alcuni numeri, la compagnia ha restituito circa il 33% dei premi all'80% dei suoi clienti.

Per poter ottenere questo risultato, la Friendsurance ha dovuto cambiare un po' le regole del gioco, suddividendo i suoi assicurati in piccoli gruppi con caratteristiche simili (per età, o per reddito, o per tipo di famiglia). Nei gruppi in cui nessuno ha richiesto l'intervento dell'assicurazione, parte del premio è stato rimborsato, nei gruppi in cui qualcosa è accaduto si è fatto prima fronte all'imprevisto, riservando al rimborso solo un'eventuale quota residua. Nei gruppi in cui il danno superava le soglie ha fatto fronte la compagnia in prima persona.

Il sistema è semplice e a quanto pare molto apprezzato, Friendsurance ha infatti un portafoglio clienti di 75mila persone ed è in costante crescita, tanto che non esclude la possibilità di affacciarsi ad altri mercati oltre a quello tedesco.

Esiste un “ma”. La compagnia offre quattro categorie di prodotti: hi-tech (smarphone, tablet, notebook e fotocamere), personale, casa e automobili. Ma per quest'ultimo non è previsto il sistema del rimborso annuale. Quindi per ora il peer to peer (P2P) non si applica alla RC Auto, ma se diventerà una realtà affermata e consolidata, potrebbe anche arrivare su questo fronte.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.