logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mobilità sostenibile: ad Amsterdam dicono addio alle auto

10 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

mobilita sostenibile ad amsterdam dicono addio alle auto

A Amsterdam via i parcheggi dal centro

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Forse arriverà il tempo in cui le auto spariranno del tutto dalle città. In vista di quel giorno alcune metropoli europee si stanno portando avanti. È il caso di Amsterdam che ha da poco varato un provvedimento storico: a partire dal primo luglio di quest'anno e fino al 2025, saranno cancellati 12.500 posti auto nel centro storico della città, lo spazio ricavato sarà restituito alla collettività attraverso interventi di potenziamento della mobilità ciclabile, allargamento dei marciapiedi e piantumazione di nuovi alberi.

La città olandese è già la capitale della bicicletta e punta a rendere sempre più difficile l'accesso alle automobili: i permessi per il parcheggio non saranno rinnovati e di pari passo verranno cancellate anche le strisce. Il piano si preannuncia oneroso dal punto di vista finanziario, ma a pagarlo saranno gli stessi automobilisti superstiti dal momento che il progetto municipale intende anche aumentare del 50% il costo del parcheggio a 7,50 euro all’ora. Un prezzo decisamente proibitivo, che incoronerà Amsterdam come seconda città più cara in Europa in questo ambito subito dopo Londra (7,75 euro/ora). Unica, piccola consolazione per chi ancora resta affezionato alle quattro ruote, la costruzione di parcheggi sotterranei a compensazione di quelli destinati a sparire.

In realtà ad Amsterdam soltanto il 22% degli spostamenti avviene in auto. Già oggi c’è una massiccia presenza di piste ciclabili, oltre a un sistema di trasporto pubblico ramificato ed efficiente. Secondo le stime, nella capitale olandese circa il 65% delle persone si sposta in bicicletta. Eppure, nonostante questi numeri impressionanti, la grande maggioranza dello spazio stradale è ancora destinato alle automobili. Uno spazio inutilizzato, di fatto, tanto che ad essere carenti sono proprio le aree di parcheggio delle bici.

Da sempre capofila del cambiamento sostenibile, i Paesi del Nord Europa possono proporre questo tipo di approccio delicato a un problema che attanaglia tutte le grandi città. L'Italia è ferma al palo e non si riescono a trovare risorse neanche per riparare le buche nelle strade, figuriamoci ripensare la mobilità. È un peccato anche perché le condizioni climatiche ci vedrebbero favoriti all'uso di mezzi come la bicicletta. Le iniziative come quella olandese sembrano fantascienza per le nostre città, siamo molto più abituati a ignorare il problema e poi lamentarci dei blocchi del traffico e di altre misure di emergenza quando i livelli di inquinamento superano le soglie legali.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 2 settembre 2025
Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

Assicurazione Pick-up: guida a coperture, costi e consigli per risparmiare

I pick-up, veicoli con cabina passeggeri e cassone posteriore, richiedono assicurazioni dedicate che considerino peso, capacità di carico e uso promiscuo. Le coperture includono RC obbligatoria, Kasko, furto e incendio, oltre a garanzie accessorie per una protezione completa. Il premio varia in base a caratteristiche del veicolo, profilo del conducente, ubicazione e scelta di massimali e franchigie.
pubblicato il 28 agosto 2025
IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

IVASS: l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni

L’IVASS è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni e si occupa di tutelare gli interessi degli assicurati e vigilare sul comportamento delle compagnie, degli intermediari e dei marchi assicurativi.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.