logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mobilità elettrica, a che punto siamo?

18 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

mobilita elettrica a che punto siamo

Qualche passo avanti c’è stato ma ancora non basta. Le auto elettriche circolanti in Italia al 30 novembre 2023 sono poco più di 217.422 con le immatricolazioni full electric che nei primi undici mesi dell’anno sono pari a 59.478 unità, con un incremento del 33,59% rispetto allo stesso periodo del 2022.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il sostegno alla mobilità elettrica

L'interesse per le vetture elettriche è stato alimentato da diverse iniziative:

  • Incentivi statali: il governo italiano ha introdotto vari incentivi per promuovere l'acquisto di auto elettriche o ibride plugin. Questi incentivi includono sconti fiscali, riduzioni delle imposte di circolazione e contributi per l'installazione di infrastrutture di ricarica.
  • Aumento delle infrastrutture di ricarica: ci sono stati sforzi significativi per aumentare la rete di stazioni di ricarica in tutto il Paese. Ci sono sempre più stazioni di ricarica veloce e normale, rendendo più accessibile l'uso delle auto elettriche.
  • Impegno dei costruttori automobilistici: molti produttori automobilistici stanno investendo notevolmente nello sviluppo e nella produzione di veicoli elettrici. Questo ha portato a una maggiore disponibilità di modelli elettrici sul mercato.
  • Sensibilizzazione ambientale e normative più stringenti: l'attenzione crescente sulle problematiche ambientali e le normative più rigorose sull'emissione di gas serra hanno contribuito a spingere i consumatori verso veicoli più ecologici come le auto elettriche.

Siamo ancora indietro

Nonostante tutti questi incentivi in molti sono convinti che si stia procedendo troppo lentamente. In Europa si è passati nel corso del 2023 dal milione di immatricolazioni a quasi un milione e mezzo di BEV. In Italia cresciamo a un passo molto meno sostenuto. La transizione completa verso le auto elettriche richiede ancora tempo. Sono presenti sfide come il costo iniziale più elevato delle auto elettriche rispetto a quelle tradizionali, l'autonomia limitata delle batterie (anche se sta migliorando) e la necessità di un'infrastruttura di ricarica ancora più diffusa e efficiente. Ci sono, però, anche dei vantaggi, tra i quali quello di un possibile sconto sul premio dell'assicurazione auto.

Nonostante ciò, la tendenza verso l'elettrificazione nel settore automobilistico è evidente, con previsioni di un aumento significativo delle vendite di veicoli elettrici nei prossimi anni.

Articoli recenti

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione auto per anziani
Assicurazione auto per anziani
L’assicurazione auto per anziani è una categoria specifica di polizze RC auto pensata per i conducenti over 65, caratterizzata da premi mediamente più alti a causa di un rischio statistico maggiore legato alla minore reattività o a eventuali limitazioni fisiche.
pubblicato il 4 novembre 2025
Assicurazione moto al KM e a consumo
Assicurazione moto al KM e a consumo
L’assicurazione moto al chilometro (o a consumo) è una polizza che calcola il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi, combinando una quota fissa e una variabile.
pubblicato il 4 novembre 2025
Come fare la revisione della moto
Come fare la revisione della moto
La revisione della moto è un controllo periodico obbligatorio previsto dall’articolo 80 del Codice della Strada per garantire sicurezza e rispetto delle norme ambientali.
pubblicato il 3 novembre 2025
Cos'è e come funziona la targa prova
Cos'è e come funziona la targa prova
La targa prova è una targa speciale che permette di circolare legalmente con veicoli non immatricolati o per collaudi, dimostrazioni e trasferimenti.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.