logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto, gennaio parte bene: +19% sul 22

6 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

La buona notizia c’è: il mercato auto nel 2023 è partito con il piede giusto. A gennaio 2023 l’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), calcola immatricolazioni per 128.301 unità, in crescita rispetto a gennaio 2022 del 19%.

Un buon risultato soprattutto se corredato alla previsione che la stessa associazione fa per l’anno in corso: dovrebbe chiudere in crescita del 6,3% con un milione e 400mila veicoli immatricolati (83mila in più dell’anno scorso), con un risvolto positivo anche sugli altri settori connessi, come quello assicurativo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

L’elettrico non decolla

Tra le alimentazioni a gennaio sono cresciuti soprattutto benzina e diesel: sul totale auto vendute, la prima è al 26,4% di share, mentre il diesel 19,1% di quota. Il Gpl guadagna 1/3 dei volumi e sale al 10,3% di quota sul totale, mentre il metano resta ad appena allo 0,2% del mercato. Prosegue l’ascesa delle ibride che recuperano quasi due punti e salgono al 36,7% di quota, con un 9,7% per le “full” hybrid e 27,0% per le “mild” hybrid. Crolla, invece, la quota delle auto elettriche pure (BEV), al **2,6%**del totale, riescono a tenere le plug-in (PHEV) al 4,7%; le ECV nel complesso scendono in gennaio al 7,3% delle preferenze.

Insomma dopo anni in cui non si parla d’altro che di transizione ecologica, ci aspetteremmo di vedere le elettriche andare a ruba, mentre restano impantanate in fondo alla classifica. La stessa Unrae ha cercato di dare una spiegazione al fenomeno: le infrastrutture. L’installazione di colonnine di ricarica procede ancora lentamente. Si spera in un’accelerazione grazie anche alla pubblicazione dei decreti del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, che stanziano 713 milioni di euro per l’installazione, entro i prossimi tre anni, di 13.755 infrastrutture di ricarica elettrica da 90 kW nei centri urbani e di almeno altre 7.500 ricariche super veloci (175 kW) nelle superstrade.

A dimostrare di come gli italiani siano ancora legati all’alimentazione tradizionale ci sono i dati complessivi dell’anno scorso che vedono l’Italia all’ultimo posto come quota di nuovi elettrici immatricolati (il 9,4% contro il 55,4% della Germania, il 39,4% del Regno Unito, il 25% della Francia e 10,9% della Spagna).

Anche l’andamento delle richieste degli incentivi ha visto trionfare benzina e diesel. Come abbiamo spiegato in questo approfondimento, i fondi per le elettriche sono rimasti quasi intonsi.

A proposito di incentivi

La struttura degli incentivi messa a punto dal governo Draghi e mantenuta dal governo in carica, prevede un miliardo di euro all’anno fino al 2030, sempre suddivisi tra le varie alimentazioni con preferenza per le auto green. Questa struttura potrebbe in qualche modo drogare il mercato che vede un forte aumento nei primi mesi, quando poi finiscono i bonus per le auto a benzina o diesel arriva il periodo di stagnazione.

Questa struttura ha il merito di garantire un sostegno per diversi anni di seguito, che offre garanzie e stabilità alle case automobilistiche, ma può incidere sulle scelte del consumatore che magari “stringe i denti” a metà anno aspettando gennaio per cambiare l’auto. Questo può essere uno dei fattori che ha spinto i dati di questo mese, vedremo cosa accadrà nel prossimo futuro, sperando anzitutto che si stemperi la fiammata dell’inflazione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.