logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto: bene il 2019, ma ancora lontana la ripresa

27 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Positivo sì, ma di poco. Il mercato dell'auto in Europa chiude il 2019 con un misero +1,2% rispetto al 2018 che comunque vale oro vista la congiuntura economica mondiale. Nell'area Ue più Efta (è il mercato che comprende anche Paesi dell'area non facenti parte dell'Unione come Norvegia o Islanda) le immatricolazioni sono state 15.805.752. A salvare il banco è stato il mese di dicembre che ha fatto registrare un incremento del 21,4%. Il risultato positivo dell'ultimo mese dell'anno è dovuto soprattutto alla forte pressione sul mercato delle case e dei concessionari per smaltire vetture con emissioni di CO2 che difficilmente sarebbero state vendute nel 2020.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Per quanto riguarda l’Italia, a dicembre si è registrato un incremento del 12,5%, mentre l'intero anno porta uno striminzito +0,3%. Il mercato italiano è ancora decisamente lontano dai livelli ante-crisi essenzialmente per la persistente debolezza del quadro economico. A trainare l'Europa è la Germania che su base annua cresce del 5% soprattutto grazie a un programma di bonus aziendali governativo; menomale verrebbe da dire, visto che il Paese tedesco è da sempre considerato la locomotiva dell'Ue. Non sarebbe bastato infatti il +1,9% della Francia a compensare i dati negativi di Gran Bretagna (-2,4%) che paga le incertezze della Brexit e Spagna (-4,8%).

Il mercato dell'auto è uno dei più importanti in economia, non solo perché a valore rappresenta una voce consistente del movimento di merci, ma anche per il suo significato implicito: si acquistano nuove auto quando c'è l'esigenza di spostarsi per lavoro o per altri motivi, manifestando quindi una dinamicità dell'area. Anche per l'Italia è fondamentale: pur non avendo case automobilistiche capaci di competere con i giganti tedeschi, americani o asiatici, tante aziende italiane forniscono componentistica e tecnologia agli altri produttori, soprattutto in Germania. Le auto poi muovono altri settori ad esso correlati come quello degli accessori, dei carburanti e delle assicurazioni auto. Da un punto di vista meno tecnico è anche apprezzabile il rinnovo del parco auto che si traduce in una maggiore sicurezza sulle strade.

La lunga coda della crisi tuttavia non è ancora finita e i dati del 2018 non sono ancora riusciti a colmare il gap con quelli del 2007 quando le immatricolazioni erano 16.003.436. Difficilmente il 2020 sarà foriero di ulteriori miglioramenti: l'anno appena iniziato si presenta con notevoli difficoltà per le restrizioni sulle emissioni di CO2 e per il persistere degli effetti negativi della demonizzazione del diesel.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.