logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto ancora in crisi: -19,7% a gennaio

31 gen 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato dell’auto sembra ormai essere finito in una spirale depressiva da cui fa fatica a uscire.  A gennaio sono state immatricolate in Italia 107.814 autovetture con un calo del 19,7% su gennaio 2021 e del 34,8% su gennaio 2019, cioè sul dato precedente la pandemia.

Può essere che nei prossimi mesi avvenga un cambio di rotta, ma se il trend dovesse rimanere lo stesso e proiettando il dato di gennaio su tutto il 2022, a fine anno ci ritroveremmo con un tonfo del 17,8% sul 2021.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il pil cresce, ma l’auto resta indietro

La principale incongruenza del dato di gennaio sul mercato auto è data dal fatto che il Pil invece continua a crescere. Il salto in avanti del Pil nel 2021 (+6,5%) aveva segnato un momento di euforia, ma la contrazione delle quattro ruote rischia di spegnere presto gli entusiasmi.

Il mercato auto infatti vale il 12% del Pil circa e se questo continua a scendere anche le ripercussioni sulla crescita nazionale si faranno sentire. Insomma tra l’inflazione galoppante e l’aumento del costo delle materie prime, si rischia di soffocare sul nascere le speranze di rilancio dell’economia nazionale.

Ora tutti guardano al governo, che è chiamato a intervenire. Anche su questo fronte è difficile pensare a interventi radicali. Sul tavolo dell’esecutivo si stanno impilando diversi fascicoli e richieste di aiuto sia da parte delle industrie che dei cittadini ed è probabile che si decida di intervenire subito sul caro bollette.

Cresce la scelta green

Andando a guardare i dati nel dettaglio vediamo come le auto elettriche e ibride continuano a guadagnare terreno. Le immatricolazioni di auto nuove a gennaio 2022 confermano la contrazione delle vendite a Benzina(-39,1% e 27,4% in quota), mentre le Diesel si riducono del 44,2% (sono il 18,5% in volumi), rispetto al primo mese del 2021.

Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa invece sono il 54,1% del mercato di gennaio e crescono del +16,8%. Le preferenze maggiori vanno alle ibride plug in (ricaricabili) +50,3%, seguite dalle elettriche (+45,7%) e dalle ibride non ricaricabili (+14,6%).

Le perplessità sull’elettrico

Chissà che il calo del mercato auto non vada imputato almeno in parte ad alcune delle perplessità avanzate nell’ultimo periodo sulla transizione elettrica da parte di attori importanti.

L’Amministratore Delegato di Stellantis, Carlos Tavares, al Corriere della Sera aveva sparato a zero sull’elettrificazione definendola anzitutto una scelta calata dall’alto: “una tecnologia scelta dai politici, non dall’industria. C’erano modi più economici e veloci di ridurre le emissioni”, aggiungendo che si tratta di una “brutalità che crea rischi sociali”. Secondo Tavares, infatti, con i costi di un’auto elettrica più alti del 50% rispetto a una tradizionale, si rischia “di perdere la classe media, che non potrà più comprare auto”.

Chissà se il calo nella vendita di vetture è imputabile almeno in parte a questo cortocircuito tra necessità di una transizione sostenibile e difficoltà delle famiglie a spendere somme maggiori per la propria vettura.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.