logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto, a novembre +14,7% ma il 2019 è ancora lontano

5 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Il mercato auto continua lentamente a recuperare terreno, ma non è ancora abbastanza. I dati di novembre sono con il segno positivo, ma il gap con il 2019 è ancora lontano. Per molti analisti il problema restano gli incentivi che nella loro suddivisione volta a favorire l’elettrico restano in parte inutilizzati. L’Italia avrebbe bisogno di un’accelerata sul rinnovo del parco auto che si conferma tra i più vecchi d’Europa.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I dati di novembre

Le immatricolazioni di autovetture in Italia a novembre raggiungono quota 119.853 unità, facendo segnare un +14,7% su novembre 2021 secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Si tratta di una buona performance del mercato dell’auto italiano che continua la lenta risalita dopo i dati negativi della prima parte del 2022. Con il dato di novembre il consuntivo dei primi undici mesi del 2022 tocca quota 1.211.769 immatricolazioni complessive, riducendo la contrazione rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso all’11,6%. Sicuramente un passo avanti se consideriamo che a fine luglio 2022 si viaggiava a -20,3% rispetto al 2021. Guardando però al 2019, cioè rispetto all’anno precedente la pandemia, il calo è del 31,8% quindi ancora molto lontano.

Le immatricolazioni auto a novembre ripartite per alimentazione, vedono una ripresa di auto a benzina e diesel, GPL, Mild hybrid, GPL e Plug-in. Mentre arrancano le auto elettriche e le auto a metano. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente troviamo:

  • benzina: +14,2% e 27,2% in quota;
  • diesel: +13,9% e 17,9% in quota;
  • mild hybrid: +23,1% e 34% in quota;
  • plug-in hybrid: +15% e 5,5% in quota;
  • elettriche: -26,1% e 4,3% in quota;
  • GPL: +38,3% e 11,3% in quota;
  • metano: -78,5% e 0,3% in quota.

Superate le difficoltà nelle forniture

Una delle cause della positiva evoluzione del mercato è l’attenuarsi della difficoltà di fornitura di microchip e di altri componenti essenziali per la produzione di auto, che aveva scatenato una crisi dell’offerta e rallentamenti importanti sulle date di consegna. Sulle vendite di auto però continua ad esserci una crisi della domanda dovuta alle difficoltà economiche partite dalla pandemia accentuatesi con il ritorno dell’inflazione.

Un parco auto da rinnovare

Secondo alcuni analisti le agevolazioni statali sono troppo tarate sull’elettrico, mentre in un periodo di crisi come questo sarebbe utile allargare maggiormente la platea di automobilisti che possa accedere a un incentivo anche per auto ad alimentazione tradizionale, con un basso impatto ambientale.

Di un rinnovo del parco auto ci sarebbe proprio bisogno, lo si nota anche analizzando i passaggi di proprietà avvenuti nei primi nove mesi dell’anno: gli scambi tra privati arrivano al 59,4% dei passaggi di proprietà complessivi. Scendono invece al 37% quelli da operatore a cliente finale. Il 51,4% dei trasferimenti riguarda vetture con oltre 10 anni di anzianità. Il che vuol dire che c’è ancora una forte tendenza a mantenere queste auto piuttosto che guardare alla rottamazione.

Acquistare auto datate implica sicuramente una minor spesa nell’immediato sia per l’acquisto, che per la sottoscrizione di una polizza Rc auto. Dall’altro lato nel medio termine, comporta un aumento dei costi, talvolta imprevisti, per le riparazioni e i controlli.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.