logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato auto: +16,2% a novembre ma ancora non basta

4 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nuovo segnale positivo dal mercato auto che continua a crescere negli ultimi mesi del 2023: a novembre il mercato italiano dell’auto ha totalizzato 139.278 immatricolazioni, contro le 119.871 unità registrate nello stesso mese del 2022, facendo segnare un incoraggiante +16,2%.

In generale il 2023 si sta rivelando un anno positivo: i primi 11 mesi complessivamente hanno raggiunto +20,1% rispetto allo stesso periodo del 2022, ma il gap con il pre pandemia deve essere ancora recuperato.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il gap con il 2019

A fine 2023 si dovrebbe superare la soglia di un milione e mezzo di vetture immatricolate (1.580.000 secondo le previsioni di Anfia, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), molto meglio dunque dell’anno scorso, quando a pesare erano stati i ritardi delle consegne dovuti alla mancanza di microchip. Rispetto al 2022 infatti l’anno in corso si dovrebbe chiudere a +20% circa, ma a -20% dal 2019, ultimo anno utile prima degli stravolgimenti del Covid, dei blocchi della produzione, delle guerre e dell’inflazione, che ha fatto crescere anche il costo dell'rc auto.

Proprio l’inflazione sembra essere il freno più importante per gli italiani, in tanti preferiscono rimandare un acquisto importante come quello dell’auto in attesa di vedere l’evoluzione dei prezzi, elemento che sta mettendo a dura prova i bilanci familiari.

Gli incentivi hanno sostenuto il mercato ma non abbastanza, soprattutto per come sono strutturati: sempre l’Anfia segnala come siano rimasti sul terreno 300 milioni di euro nel 2023, che si sommano ai 250 rimasti inutilizzati del 2022. Il problema è soprattutto la suddivisione degli incentivi per categoria: se quelli per le auto a benzina e diesel sono andati sold out in breve tempo, quelli per le auto elettriche sono stati richiesti solo in parte. A nulla è valso l’appello di una rimodulazione dei bonus, visto l’intento del governo di spingere sulla transizione ecologica.

Elettrico ancora debole

A proposito di transizione green, anche il mese di novembre fa segnare un dato poco incoraggiante per le elettriche che crescono ma non abbastanza: +37,8% rispetto al 2022, ma rappresentano una quota complessiva del 5,7% di tutte le auto immatricolate durante il mese (le auto a benzina sono il 28% del totale, quelle a diesel – seppur in calo – sono il 14,3%).

Insomma gli italiani continuano a preferire l’alimentazione tradizionale e sono fanalino di coda in Europa occidentale dove invece si procede a passo sostenuto con una quota media di 15,2% di auto elettriche sul totale.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.