logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mercato assicurativo: un'offerta sempre più innovativa

19 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Come cambia l'offerta assicurativa? Le tecnologie digitali e il modificarsi delle esigenze incidono fortemente sul lavoro delle compagnie assicurative che provano a proporre sempre nuovi prodotti per andare incontro ai clienti. I risultati del report “Analisi Trend Offerta Prodotti Assicurativi” pubblicata dall'Ivass, l'Istituto di Vigilanza, offre numerosi spunti in tutti gli ambiti: dalla mobilità alla salute.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

I nuovi trend del settore mobilità

Riferita al secondo semestre del 2020, l'analisi dell'Ivass indaga le novità più interessanti. In particolare nel settore mobilità c'è un gran fermento.

Per quanto la classica RC Auto resti la soluzione più diffusa, si stanno diffondendo tante altre possibilità che possano coprire “verticalmente” tutto il ciclo di vita di un'auto, oppure “orizzontalmente” l'utente garantendogli tutela anche cambiando il mezzo di trasporto.

Per spiegarci meglio si punta a creare un ecosistema di servizi in cui la compagnia si propone di coprire a 360°, autonomamente o in partnership con altri soggetti, tutti i bisogni del cliente (dall'acquisto della vettura, alla vendita, alle riparazioni del veicolo o al pagamento di multe o pedaggi autostradali).

Si tratta di polizze di tipo ondemand, ovvero che si possono acquistare per intero o spacchettare a seconda di cosa si preferisce.

Dall'altro lato nascono nuovi prodotti per forme di mobilità alternativa, per l'assistenza alla persona in tutti i suoi spostamenti in auto, moto, bici, sui mezzi di trasporto urbano o a piedi. Il concetto ètutelare la persona, non il mezzo.

I nuovi trend del settore salute

Si fa sentire l'influenza del coronavirus. Molte delle polizze ormai offrono diversi servizi online, compresi i consulti medici. Ma a segnare una differenza rispetto al passato è la volontà da parte delle compagnie di fornire strumenti di prevenzione e non di intervenire solo a posteriori.

Grazie anche alle tecnologie digitali ci sono strumenti per il monitoraggio dello stato di salute e di assistenza per la famiglia. Si fanno strada telemedicina, consegna di farmaci a domicilio e numerosi altri servizi di assistenza.

Anche in questo caso la tendenza è l'allargamento ad altri ambiti: si parte dalla tutela infortuni per poi poter accedere a prodotti modulari che offrono protezione anche al patrimonio, agli animali domestici, alla sicurezza informatica.

Proprio il capitolo cyber risk potrebbe rivelarsi il vero protagonista del prossimo futuro.

Con la pandemia si è allargato l'uso di internet da parte di tutti, si possono portare a termine molti più servizi e sono stati portati all'uso dei dispositivi anche persone che prima non ne sentivano il bisogno.

Per questo quasi tutte le compagnie stanno pensando a prodotti specifici capaci di difenderci sia passivamente (con l'utilizzo di antivirus o software specifici) e sia a posteriori aiutandoci nel momento in cui siamo vittime di attacchi informatici.

Conclusioni

Il mondo assicurativo sta cambiando, la spinta è arrivata da più parti: dalla diffusione di nuove tecnologie, dalla situazione estrema creata dalla pandemia, ma soprattutto dai clienti che sono sempre più motivati a trovare i prodotti più adatti.

Grazie ai comparatori online e a una maggiore diffusione della cultura assicurativa, i clienti non sono più un elemento passivo. Questo ha portato le compagnie a fare grandi sforzi per venire incontro alle esigenze di tutti, pensando nuovi prodotti e offrendo condizioni concorrenziali.

Il settore sta vivendo una nuova primavera, i cambiamenti sono tanti e altri ne arriveranno nel breve periodo. Le caratteristiche principali di queste novità possono riassumersi in pochi aggettivi: i nuovi prodotti assicurativi saranno sempre più digitali, personalizzabili ed economici.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.