logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bollo auto: no all'abolizione

23 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Nei mesi scorsi si era molto parlato della proposta di abolizione del bollo auto avanzata dal Presidente della Commissione Finanza della Camera, il deputato e portavoce del Popolo della Libertà e Forza Italia Daniele Capezzone. Adesso arriva la notizia che, dopo un incontro con i capigruppo di Montecitorio la Ragioneria dello Stato ha respinto la proposta che, pare, tornerà comunque in Commissione Finanza per una nuova discussione e le eventuali relative modifiche al testo.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Ad affossare la proposta in questa formulazione, secondo fonti ufficiali, il fatto che non ci sarebbero i fondi necessari alla copertura del mancato introito che lo Stato avrebbe dovuto sopportare nel caso in cui si fosse proceduto, come previsto dalla proposta di Capezzone, alla abolizione triennale (o quinquennale per le auto non inquinanti) della tassa, accompagnata anche alla reintroduzione della deducibilità fiscale, nella misura del 40%, per le automobili appartenenti alle flotte aziendali.

Il firmatario della proposta di legge non ha nascosto la propria delusione attribuendo al Governo la responsabilità di essersi tirato indietro all’ultimo miglio, quando si era praticamente arrivati all’abolizione di quella che Capezzone ha definito una delle tasse più odiate dai consumatori italiani.

Nelle intenzioni, l’abolizione triennale del bollo per chi acquista un’automobile nuova, che come detto diventano addirittura cinque anni di esenzione nel caso di acquisto di un veicolo a basso livello di inquinamento, sarebbe stata utile anche a rilanciare il settore dell’auto, senza dubbio svantaggiato dal non rinnovo degli incentivi statali per l’acquisto i quali, però, da più parti sono spesso stati indicati più come un tamponamento d’emergenza che una soluzione a lungo termine.

Ora, come detto, il provvedimento tornerà al vaglio della Commissione Finanza, sperando di passare in tempo il limite della Commissione Bilancio e che, come sostiene Capezzone, si riesca a varare una legge da cui tutti guadagnerebbero; i consumatori perché non più costretti a pagare il bollo, i produttori perché questo incentiverebbe gli acquisti e lo Stato che, all’aumentare delle vendite, vedrebbe corrispondere anche un aumento del gettito proveniente dall’IVA.

Di: Redazione

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.