logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Assicurazione e macchina venduta

18 nov 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Capita che il naturale corso dell’assicurazione auto, semestrale, annuale o pluriannuale, venga interrotto da un evento come la vendita della propria auto o la rottamazione della stessa. Per non perdere i soldi impiegati nei premi di una Rc auto e, anzi, sfruttare la medesima copertura per un nuovo mezzo, è possibile “traslocare” la polizza e la classe di merito sul nuovo veicolo, che può essere sia nuovo che usato, intestato alla medesima persona.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

È necessario quindi effettuare alcuni passaggi standard, obbligatori per qualsiasi tipo di polizza sottoscritto e qualunque sia la compagnia assicuratrice.

L’importante è che il nome del proprietario del nuovo veicolo sia lo stesso di quello vecchio e che l'assicurato dimostri di essersi disfatto del proprio automezzo.

Per quanto riguarda la vendita, la presa in conto-vendita, la rottamazione o l’esportazione all’estero del veicolo, che si tratti di auto o moto, è necessario produrre la documentazione che attesti ciò che è avvenuto.

Se si tratta di vendita, il passaggio di proprietà. In caso di rottamazione il relativo certificato che comprenda: nome e cognome del proprietario/detentore, indirizzo, numero di registrazione o di identificazione e la firma del titolare dell'impresa che emette il certificato, l'autorità competente che ha regolarmente rilasciato l'autorizzazione all'impresa, la data e l'ora di rilascio del certificato ma anche di presa in carico del veicolo, identificato per  classe, marca, modello, targa e telaio, la richiesta di cancellazione dal PRA  (pubblico registro automobilistico) o l’impegno di cancellarsi.

Naturalmente è diverso il caso di furto. La compagnia richiede la denuncia di furto, il nuovo certificato di proprietà, da cui risulterà registrata la pratica di “perdita di possesso” eseguita al PRA e le chiavi del veicolo, comprese quelle di riserva.

Per quanto riguarda la consegna dell’auto in conto vendita, se, come avviene di solito, viene acquistata contemporaneamente una nuova auto, la polizza viene trasferita contestualmente. In caso contrario, dovrà essere data alla compagnia una copia della procura a vendere o, a vendita avvenuta, direttamente una copia dell'atto di vendita.

In questi casi andranno riconsegnati alla compagnia il contrassegno di assicurazione, il certificato e la carta verde e in copia il libretto di circolazione.

Chi vende o dà in conto vendita o fa rottamare un’auto, una moto o un ciclomotore, oltre a trasferire il proprio contratto di assicurazione su un nuovo mezzo della stessa categoria (non vale quindi portare per esempio una polizza auto su una moto), può richiedere la restituzione della parte di premio pagato e non goduto, al netto delle imposte corrisposte dall’assicuratore e del contributo obbligatorio da questi versato al Servizio Sanitario Nazionale.

Esaminati i diversi casi di cessione o rottamazione del veicolo, a qualsiasi categoria appartenga, in cui si voglia contestualmente sottoscrivere una nuova polizza o recedere dalla vecchia, bisogna contemplare l’ultimo caso, quello in cui il venditore-ex proprietario vuole cedere anche la propria assicurazione all’acquirente. Il venditore dovrà segnalare le sue generalità alla società di assicurazione che rilascerà una nuova polizza con diverso intestatario e potrà stare tranquillo di non dover più pagare i premi successivi.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.