Luce e gas: truffati 4 milioni di italiani
Al via il progetto Stop alle Truffe
16 maggio 2023
Oltre 1,2 miliardi di euro. A tanto ammonta la cifra stimata riguardante le truffe nell’ambito delle bollette di luce e gas, in cui sono caduti vittime almeno 4 milioni di italiani. I dati arrivano da un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat e descrivono un fenomeno così ampio da spingere l’azienda a dar via a un progetto dedicato: Stop alle Truffe, in partnership con l’associazione Consumerismo No Profit.
I dati sulle truffe in Italia
I numeri su quanto accade in quest’ambito sono sottostimati perché molte delle persone che subiscono una truffa non denunciano l’accaduto. Secondo l’indagine infatti 6 persone su 10 dichiarano di non aver denunciato perché il danno economico subìto era contenuto (nel 35% dei casi), mentre il 25% perché era certo che non avrebbe comunque recuperato quanto perso. Esiste anche un 19% che non denuncia la frode per ragioni psicologiche: perché “si sentiva ingenuo per esserci cascato”.
Le truffe in Italia aumentano del +152% rispetto alla precedente rilevazione fatta a maggio 2022. Luce e gas sono una delle voci di spesa più consistenti dei bilanci familiari e tutti ne abbiamo bisogno. Non stupisce dunque che si tratti di un ambito a cui i truffatori dedicano molta attenzione.
Come avvengono le truffe?
Il finto call center è lo strumento più utilizzato per questo genere di frodi, con una percentuale che in un anno è passata dal 44% al 53%, mentre in un caso su cinque il truffatore ha bussato direttamente alla porta di casa della vittima (21%). Non mancano le frodi via web tanto è vero che, sempre secondo l’indagine, il 34% delle vittime è stato raggirato tramite una falsa e-mail, mentre il 14% attraverso un finto sito web. Una quota residuale utilizza app di messaggistica istantanea o social network.
I rispondenti con età compresa tra i 35 e i 44 anni si confermano essere la categoria prediletta dai malfattori, nel 13% dei casi con un titolo di studio universitario.
Come difendersi dalle truffe
Personalmente possiamo adottare comportamenti che ci mettano al riparo: gli schemi utilizzati dai truffatori sono sempre simili, quindi una volta compreso il meccanismo è più facile smascherarlo. Per avere però una difesa a tutto campo, Facile.it insieme a Consumerismo No Profit ha dato vita al progetto Stop alle Truffe che, attraverso il sito internet www.stopalletruffe.it offre strumenti concreti per riconoscere i rischi ed evitare di cadere in trappola quando si è alle prese con il cambio di un fornitore luce e gas. Attraverso articoli, video, guide, podcast e approfondimenti, il sito spiega agli utenti quanto possa essere semplice individuare i segnali di pericolo e intervenire prima che sia troppo tardi.
Il desiderio di risparmiare sulle bollette è legittimo, soprattutto in questo periodo in cui il carovita si fa sentire. Non dobbiamo però farci conquistare da offerte che sembrano fin troppo allettanti. Come dimostrano questi dati, il rischio di subire una truffa è concreto.
Commenti
Nessun commento
Scrivi un commento