logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le novità del nuovo Codice della Strada

2 apr 2024 | 4 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Cambiano le regole della strada, ecco come

Polizza vita: proteggi i tuoi cari
Polizza vita: proteggi i tuoi cari

Già prima dell’estate potrebbe entrare in vigore il nuovo Codice della Strada. Il processo legislativo è già avviato dopo che pochi giorni fa è arrivato il via libera della Camera dei Deputati. Ora il testo dovrà essere approvato anche in Senato e a quel punto sarà in vigore. Vediamo quali sono le principali novità.

Stretta su alcol e cellulari

Alla guida con la massima attenzione. Multe salate per chi guida con il cellulare: da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000. In caso di recidiva la multa lievita fino a 1.400 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti. Anche sull’alcol aumentano le sanzioni: più alto è il tasso alcolemico, maggiore la conseguenza. Si va per gradi: dallo 0,5 fino a 0,8 la sanzione può arrivare a 2.170 euro e sospensione della patente fino a 6 mesi.

Se siamo tra gli 0,8 e 1,5 grammi per litro si è puniti con la doppia sanzione, detentiva e pecuniaria (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800 a 3.200 euro). Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni. Tutte le ipotesi di guida in stato di ebbrezza portano alla decurtazione di 10 punti dalla patente.

Revoca del permesso di guida anche per le sostanze stupefacenti.

Autovelox

Il provvedimento prevede che chi sarà sanzionato più volte dall’autovelox nello stesso tratto e in un periodo di tempo fino a 60 minuti, dovrà pagare solo una sanzione, quella più grave aumentata di un terzo. Su questo tema c’è stata polemica perché ritenuto troppo leggero nei confronti di chi va troppo veloce.

Neopatentati

I neopatentati non potranno guidare auto con potenza superiore a 75 kW/t, e con potenza massima di 105 kW (oggi il vincolo era solo per il primo anno). Ma le novità riguardano anche un altro aspetto: attualmente non è consentita la guida di auto aventi una potenza specifica superiore a 55 kW/t, e con massimo pari a 70 kW. Quindi, in questo caso ci si potrà mettere al volante di macchine più potenti. In sintesi, si allunga il periodo del neopatentato a tre anni, mentre si allarga il ventaglio di vetture da guidare.

Motociclisti e circolazione dei monopattini elettrici

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali si potrà viaggiare anche con le moto di cilindrata 125 se guidate da conducenti maggiorenni.

Vietata la circolazione dei monopattini elettrici senza targa e copertura assicurativa. Obbligo di usare il casco a tutti i conducenti, oggi previsto esclusivamente per i minorenni over 14, e l’ambito di circolazione sarà limitato alle sole strade urbane.

Soste selvagge

Chi parcheggia la propria auto in un parcheggio per disabili deve pagare fino a 990 euro, mentre la sosta nelle corsie riservate ai mezzi pubblici comporta una multa fino a 660 euro, 328 euro se riguarda un veicolo a due ruote.

Abbandono di animali

L’abbandono degli animali disciplinato dall’articolo 727 del Codice Penale prevede l’arresto fino a un anno o in alternativa l’ammenda fino a 10.000 euro. Il nuovo provvedimento inasprisce le pene di un terzo se il fatto avviene su strada, mentre se l’abbandono viene commesso attraverso l’uso di un veicolo si dispone la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida fino a 1 anno.

L’occasione persa

Secondo alcuni commenti si è persa una grande occasione: manca una strategia per penalizzare in modo più marcato chi guida veicoli sprovvisti di assicurazione Rc Auto o Rc Moto. Il disegno di legge del nuovo Codice non modifica quanto previsto dall’articolo 193 di quello precedente che prevede la multa da 866 euro a 3.464 euro, con la perdita di 5 punti patente e il contestuale ritiro della carta di circolazione, sanzioni che si aggravano in caso di recidiva. La riforma però poteva essere un’occasione per provare a dare un segnale forte sul tema, viso che in Italia sono più di due milioni e mezzo i veicoli che girano senza la relativa copertura assicurativa.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.