logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'authority scende in campo

19 set 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Continua senza sosta la crociata dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato contro i comportamenti scorretti di alcune compagnie di assicurazione riconosciute colpevoli di aver messo in atto pratiche non lecite a danno degli assicurati.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Le pratiche scorrette

Ma cosa sono le pratiche commerciali scorrette e il cittadino come può segnalarle all’antitrust?

La pratica commerciale è scorretta se “contraria alla diligenza professionale, ed è falsa o idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico, in relazione al prodotto, del consumatore medio che essa raggiunge o al quale è diretta o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori” (art. 20, comma 2, del Codice del consumo).

In pratica, il consumatore che acquista un pacco di pasta sarà meno avveduto di uno che acquista un’assicurazione auto e quindi su di lui si dovrà parametrare la scorrettezza del caso. Vengono poi distinti due tipi di pratiche commerciali scorrette. Le “pratiche ingannevoli”, cioè azioni o omissioni che inducono o sono idonee a indurre il consumatore medio ad assumere decisioni che altrimenti non avrebbe preso. E poi le “pratiche aggressive”, vale a dire tutte quelle azioni che “depistano” il consumatore medio e lo obbligano o comunque lo raggirano facendogli prendere scelte che altrimenti non avrebbe preso.

Sos Agcm

Il consumatore che ritiene di essere stato vittima di un comportamento di questo tipo può segnalare la pratica sospetta all’autorità attraverso il call center dedicato (raggiungibile al numero 800 166661) che opera dalle ore 10 alle 14. Rispondono laureati in giurisprudenza che offrono informazioni e indirizzano il consumatore, spiegando quali sono le segnalazioni che possono accettare e in quali materia.

A seguire, l’Agcm valuta i profili di scorrettezza delle pratiche commerciali in modo da scremare quelle su cui indagare dalle altre per cui mancano gli estremi. Il Contact Center servirà al segnalante anche nella fase successiva, per ricevere notizie sullo stato di lavorazione della denuncia, sull’esito finale del procedimento e sull’eventuale sanzione irrogata. Nel 2010 sono state 9mila le segnalazioni fatte.

L’Autorità può infine avviare i procedimenti anche d’ufficio, ossia senza attendere segnalazioni esterne. È dotata di poteri investigativi, che comprendono la possibilità di accedere a qualsiasi documento, di richiedere a chiunque informazioni e documenti pertinenti con la facoltà di sanzionare l’eventuale rifiuto o la trasmissione di informazioni e documenti non veritieri, di effettuare ispezioni, di avvalersi della Guardia di finanza, di disporre perizie e analisi economiche.

Una volta accertata la violazione l’Autorità ne inibisce la continuazione, e irroga all’impresa una sanzione pecuniaria che va da 5.000 a 500.000 euro. L’Autorità può anche disporre la pubblicazione di dichiarazioni sui giornali a spese dell’impresa protagonista della pratica.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.