logo Assicurazione.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ivass: prezzi RC Auto in calo nel secondo trimestre 2019

16 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

Prezzo medio delle assicurazioni in calo. La buona notizia arriva dall'Ivass, (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni) che pubblica il Bollettino Statistico Iper con le informazioni sull'andamento dei prezzi effettivi per l’RC auto nel secondo trimestre 2019.

Il trend decrescente su base annua è di -1,5% e di -0,9% rispetto al primo trimestre, per un premio medio su base nazionale di 405 euro. Il calo risulta significativo anche perché porta al prezzo più basso dal 2012, da quando cioè l'Ivass ha iniziato la rilevazione statistica.

RC Auto: risparmia fino a 500€*
RC Auto: risparmia fino a 500€*

Il calo più intenso è stato registrato al Sud e nelle isole: a Enna, Caltanissetta, Catanzaro e Vibo Valentia le riduzioni sono state superiori al 4,5% (fino al 5,7%); a Roma, invece, i prezzi sono diminuiti del 4%.

Tuttavia, ammette l'Istituto, sul territorio nazionale i prezzi sono molto eterogenei, ovvero diversi tra loro in base alle province. Basti pensare che il differenziale del prezzo medio tra la provincia più costosa e quella meno costosa (Napoli con oltre 600 euro e Oristano con meno di 300 euro) è pari a 316 euro. Praticamente come se ci trovassimo in due nazioni diverse.

L'andamento resta comunque positivo nonostante le note disparità dei costi, ma a cosa è dovuto? L'Ivass individua nella scatola nera il principale artefice di questa riduzione. Il dispositivo che attraverso il Gps e la tecnologia monitora costantemente lo stile di guida dell'assicurato permette un congruo risparmio. La diffusione della black box è maggiore al Sud (dove le polizze costano di più) con punte del 63% a Caserta.

L'altra motivazione individuata è quella degli sconti, di cui beneficiano l’89% delle polizze per una riduzione media del 34%. Le imprese tradizionali tendenzialmente riconoscono sconti più elevati a percentuali più ampie di assicurati. Ci sentiamo di aggiungere che gli sconti non arrivano dalla mera benevolenza, ma le compagnie sono ormai costrette a concederli per accaparrarsi o tenersi un cliente, situazione traducibile con una sola parola: concorrenza. Questa aumenta il potere contrattuale del consumatore che oggi dispone di tanti strumenti per scovare la polizza migliore per le proprie caratteristiche, soprattutto attraverso i comparatori online, come Facile.it, che permettono di avere un quadro ampio e dettagliato in pochi istanti. Continuando ad essere consumatori consapevoli vedremo scendere sempre di più il prezzo medio dell'assicurazione.

Articoli recenti

pubblicato il 28 aprile 2025
RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

RC Auto: arriva il modulo CAI digitale per la gestione dei sinistri

Una svolta digitale per la gestione dei sinistri. Il Regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025 stabilisce che le compagnie assicurative dovranno offrire ai propri clienti la possibilità di compilare il modulo di constatazione amichevole di incidente anche in formato elettronico. Ecco i dettagli
pubblicato il 14 aprile 2025
Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Ponti di aprile in sicurezza: consigli per il viaggio in auto

Tra il 18 e il 21 aprile 2025, ma anche per il weekend del 24 e del 30 aprile si concentreranno partenze e rientri, rendendo utile un vademecum con i consigli per partire in sicurezza. Un atteggiamento prudente e un buon riposo prima della partenza sono alleati indispensabili per un viaggio sereno. Ecco i dettagli.
pubblicato il 7 aprile 2025
Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

Mercato auto a marzo 2025: tra riprese e sfide globale

A marzo 2025 il mercato italiano delle auto nuove mostra segnali positivi con un incremento del 6,2% nelle immatricolazioni ma il primo trimestre 2025 resta in calo rispetto all’anno scorso.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Assicurazione per moto con cilindrata 300cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.
pubblicato il 17 aprile 2025
Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Assicurazione per moto con cilindrata 250cc

Con questa guida all'assicurazione per moto e scooter 250cc scopri i costi, i requisiti di patente, le coperture RC e opzionali, e la possibilità di sospendere la polizza a seconda della stagione.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.