Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Italiani in viaggio, ma si punta al risparmio

10 apr 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Christian T.

italiani in viaggio ma si punta al risparmio

Boom di prenotazioni per i Ponti di primavera

Polizza viaggio: sconti fino al 20%
Polizza viaggio: sconti fino al 20%

Il 2023 si prospetta per molti italiani l’anno dei viaggi. Non siamo ancora arrivati all’estate, il periodo più importante per il turismo, che già sono milioni le persone che hanno trascorso un periodo di vacanza all’estero.

Alcuni definiscono il fenomeno come “revenge tourism” ovvero il ruggente desiderio di tornare a viaggiare dopo gli anni della pandemia in cui le limitazioni ci hanno costretti entro i confini nazionali, fatto sta che per la settimana di Pasqua e dei Ponti di primavera sono stati acquistati oltre 1,2 milioni di pacchetti vacanza tutto compreso presso la rete delle agenzie italiane, con un aumento del +11% sullo scorso anno.

I dati sono stati elaborati da CST-Centro Studi Turistici di Firenze, l’Osservatorio sul Turismo Organizzato di Assoviaggi Confesercenti, su un campione di 532 agenzie di viaggio.

Le mete preferite

Al primo posto tra le richieste di vacanza dei nostri connazionali in agenzia troviamo le capitali europee, segnalate tra le tipologie di viaggio più ricercate dal 57,9% delle agenzie intervistate. Seguono le città d’arte italiane (51,6%) e i viaggi in relax in crociera (28,4%). Forte anche la domanda di viaggi Intercontinentali (segnalata dal 24,2% dei professionisti intervistati) e il mare esotico (20%) mentre un altro 15,8% di operatori segnala, tra le richieste in crescita, le destinazioni balneari dei Paesi del Mediterraneo.

Molti gli italiani che guardano oltre confine: Spagna, seguita da Francia, Portogallo, Regno Unito e Grecia. Ma anche viaggi extra Ue: Egitto e Israele in primis mentre per i turisti del “lungo raggio” le mete più amate sono Caraibi, Stati Uniti, Giappone, Thailandia, anche se non mancano richieste anche per India, Sudafrica, Sud America, Australia, Canada e Polinesia.

Si taglia sui costi

L’inflazione però incide: secondo un’altra indagine messa a punto da BVA Doxa per BWH Hotel Group Italia, i viaggiatori tendono a preferire spostamenti in bassa stagione e a ridurre le notti di viaggio (38% della popolazione). Il buon rapporto qualità/prezzo si conferma il principale driver di scelta, confermato dal 62% degli intervistati.

L’importanza di viaggiare sicuri

Verrebbe da chiedersi quanti sarebbero stati i viaggiatori se non ci fosse stata questa ondata di inflazione a mettere a dura prova le finanze degli italiani, probabilmente ancora di più. Quel che è certo è che se le vacanze di aprile stanno fornendo buoni numeri, ancora meglio potrà fare l’estate.

Quando si viaggia è importante pensare alla sicurezza. La pandemia ci ha insegnato che un problema sanitario può emergere in qualsiasi momento e possiamo avere bisogno di assistenza medica o di dover rimandare il rientro. Per evitare questi costi imprevisti è sempre bene pensare a un’assicurazione di viaggio. Questo tipo di polizza ha prezzi decisamente accessibili: questi possono variare in base alla destinazione (negli Stati Uniti per esempio può costare di più) ma rimangono sempre contenuti. Una piccola spesa in più per partire tranquilli.

Articoli recenti

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Caos monopattini: multe discutibili con il nuovo Codice della Strada

Con l’introduzione del nuovo Codice della Strada lo scorso dicembre, l’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici rappresenta una delle novità più discusse. Il cuore del problema risiede nella mancata attuazione del sistema di identificazione tramite “targhino”. Ecco perché.
Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Rc auto: premi in aumento del +6,19% nel 2025

Cominciamo malissimo. Nonostante l’inflazione sia sotto controllo, l’anno nuovo porta rincari sul fronte assicurativo: il costo medio delle polizze RC auto continua a salire, con un impatto significativo anche per i guidatori virtuosi.
Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

Mercato auto: 2024 negativo, cosa ci aspetta nel 2025?

La crisi del settore auto si inserisce in uno scenario già difficile, dominato da fattori economici e strutturali. La riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, sommata all’aumento dei prezzi delle auto, ha spinto molti a rivolgersi al mercato dell’usato.

Guide sulle Assicurazioni

pubblicato il 17 gennaio 2025
Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Qual è il periodo migliore per andare a Zanzibar

Zanzibar, l’arcipelago situato al largo della costa della Tanzania, è una delle mete più ambite per chi cerca spiagge paradisiache, acque cristalline e un ricco patrimonio culturale.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Rinuncia alla rivalsa: cos'è e come funziona

Le clausole di rinuncia alla rivalsa prevedono che la compagnia, a fronte di una maggiorazione del premio, rinunci a rivalersi sull'assicurato nei casi previsti dalla legge.
pubblicato il 17 gennaio 2025
Come funzionano le polizze Long Term Care

Come funzionano le polizze Long Term Care

Le polizze Long Term Care (LTC) rappresentano una particolare forma di assicurazione sulla vita progettata per coprire i costi associati alla perdita di autosufficienza, garantendo assistenza continua a chi ne ha bisogno.

Compagnie e intermediari assicurativi

Scopri le compagnie che operano nel mercato italiano e quali sono i prodotti che offrono.